Polpette di ricotta

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Colli Bolognesi DOC Sauvignon
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 365 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione10 min di cottura
Le polpette di ricotta sono un piatto versatile e delizioso, perfetto per chi cerca un’alternativa vegetariana alle classiche polpette di carne. Questa ricetta è particolarmente amata per la sua semplicità e leggerezza, rendendola ideale per un pranzo veloce o una cena informale. Le polpette di ricotta possono essere preparate in diverse varianti, come ad esempio con l’aggiunta di spinaci per un tocco di colore e sapore in più. Gli ingredienti principali, come la ricotta e la borragine, sono facilmente reperibili tutto l’anno, ma se volete seguire la stagionalità, potete sostituire la borragine con altre erbe fresche disponibili in primavera o estate.
La ricotta, ingrediente base di questa ricetta, conferisce alle polpette una consistenza morbida e cremosa, mentre il Grana Padano DOP aggiunge una nota saporita che bilancia perfettamente il gusto delicato della ricotta. Le polpette di ricotta al forno sono un’opzione più leggera rispetto alla frittura, mantenendo comunque tutto il loro sapore. Questa ricetta è anche facilmente personalizzabile: potete arricchirla con spezie o erbe aromatiche a vostro piacimento. Con pochi semplici passaggi, potrete portare in tavola un piatto gustoso e nutriente che conquisterà tutti.
Ingredienti
- Borragine 500 g
- Ricotta 400 g
- Grana Padano DOP 100 g
- Uova 2
- Brodo vegetale
- Noce moscata q.b.
- Burro q.b.
- Farina 00
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Pulite accuratamente la borragine (o gli spinaci) e lasciatela in ammollo per qualche minuto in acqua salata. Scolatela bene e tritatela finemente.
-
In una ciotola capiente, unite la ricotta con il trito di borragine. Aggiungete il Grana Padano, le uova leggermente sbattute, un pizzico di sale, pepe e noce moscata. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo e sodo.
-
Con le mani leggermente umide, formate delle piccole polpette di forma cilindrica che passerete poi nella farina, assicurandovi che ne siano ben ricoperte.
-
Cuocete le polpette in brodo bollente per pochi minuti, finché non saranno ben cotte. Scolatele con una schiumarola.
-
Disponete le polpette su un piatto da portata e conditele con burro fuso. Completate con una spolverata di Grana Padano.
Consigli
Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere all'impasto delle polpette un po' di scorza di limone grattugiata o delle erbe aromatiche come prezzemolo o basilico. Se preferite una versione senza glutine, potete sostituire la farina 00 con farina di riso. Le polpette di ricotta e spinaci sono una variante gustosa, basta sostituire la borragine con spinaci freschi. Potete anche cuocere le polpette in forno a 180 °C per circa 15 minuti per una versione ancora più leggera.
Conservazione
Le polpette di ricotta possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni, chiuse in un contenitore ermetico o coperte con pellicola trasparente. Se desiderate congelarle, potete farlo sia da crude che da cotte. Disponetele su un vassoio coperto di carta forno e mettetele in freezer. Una volta congelate, trasferitele in sacchetti da freezer. Quando vorrete gustarle, scongelatele lentamente in frigorifero.
Impiattamento
Disponete le polpette su un piatto da portata alternandole con foglie di insalata fresca o rucola. Potete decorare il piatto con qualche scaglia di Grana Padano e un filo d'olio extravergine d'oliva. Se volete aggiungere un tocco di colore, qualche pomodorino ciliegino tagliato a metà sarà perfetto.
Abbinamento
Le polpette di ricotta si sposano bene con vini bianchi freschi e aromatici. Un Colli Bolognesi DOC Sauvignon è l'abbinamento ideale, grazie alle sue note fruttate e alla sua freschezza che esaltano il sapore delicato delle polpette. Se preferite una bevanda analcolica, una limonata fatta in casa o un tè freddo al limone possono essere ottime alternative.