Ricette con Mele Fuji
Le mele Fuji sono frutti croccanti ed estremamente zuccherini, perfetti come merenda o per arricchire insalate e torte, ma anche in salse e in cottura. Conosciamo meglio le loro caratteristiche.
Mala Fuji, proprietà principali
La mela Fuji è la varietà di mele più coltivata al mondo, nata dall’incrocio della Red Delicious e della Virginia Ralls Genet. Presenta una polpa soda, croccante e zuccherina, e una buccia spessa di colore rosso chiaro, quasi rosata, con striature giallo-verdi. Originaria del Giappone, in Italia si coltiva soprattutto in Trentino Alto Adige, in particolare in Val Venosta. Inizia ad essere disponibile sui mercati dalla metà ottobre – ossia quando le altre mele sono già state raccolte – e la sua presenza sulle bancarelle si protrae fino al termine di giugno. Come le altre varietà si può conservare sia a temperatura ambiente in un luogo fresco, asciutto e lontano dalla luce, che in frigorifero lontano da verdure con foglie o in freezer, se preventivamente cotta.
Mala Fuji, valori nutrizionali
La mela Fuji fornisce 70 calorie ogni 100 g. Contiene perlopiù acqua e zuccheri, e una buona parte di fibre. Tra le vitamine sono ben rappresentate la C e quelle del gruppo B, tra cui l’acido folico, mentre tra i sali minerali ricordiamo buone quantità di potassio, zinco, fosforo, calcio e ferro.
Mala Fuji, benefici e controindicazioni
La mela Fuji presenta numerose proprietà benefiche per il nostro organismo. Innanzitutto contrasta l’invecchiamento cellulare, regola il transito intestinale diminuendo eventuali problemi da colite, stimola la diuresi aiutando i reni e abbassa il colesterolo purificando il sangue. Inoltre placa il senso di fame e supporta chi è a dieta. Infine rafforza il sistema immunitario e, se masticata a lungo, aiuta a sbiancare i denti. Presenta controindicazioni solo in caso di allergia e provoca gonfiore in caso di consumo eccessivo.
LEGGI TUTTO