Onigiri Sushi
![Onigiri Sushi](https://wips.plug.it/cips/buonissimo.org/cms/2022/05/120720945_s.jpg?w=713&a=c&h=407)
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Bianco di Pitigliano DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA INTERNAZIONALE: Giappone
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 566 kcal
- TEMPO: 35 min di preparazione30 min di cottura
Gli onigiri, il cui nome in giapponese significa “riso formato a mano”, sono dei bocconcini di riso, o polpette di forma triangolare con ripieno di salmone o tonno. Se negli anni 80′ eravate bambini e guardavate i cartoni animati, gli onigiri erano quelli che mangiava Tetsuya il pilota del Grande Mazinga. Il rivestimento con l’alga nori conferisce alla preparazione non solo un ulteriore tocco di gusto e originalità, ma anche una facile presa. L’onigiri infatti si mangia rigorosamente con le mani, meglio se per strada.
I samurai erano soliti conservare queste polpette di riso nelle foglie di bambù e consumarle per un pranzo fugace durante le spedizioni di guerra. Le origini degli onigiri sono quindi antichissime, probabilmente risalenti al periodo antecedente all’introduzione delle bacchette.
Ingredienti
- Riso per sushi 500 g
- Acqua q.b.
- Tonno Fresco 200 g
- Alga nori 2 fogli
- Sale q.b.
- Sesamo Bianco e Nero q.b.
- Salsa di soia 2 cucchiai
- Olio di sesamo q.b.
Preparazione
-
Lavate con cura il riso in acqua fredda. Sciacquate più volte fino a quando l'acqua non sarà completamente pulita. Scolatelo e ponetelo in una casseruola, aggiungete l'acqua. Per un sapore migliore potete aggiungere un pezzetto di alga Nori. Chiudete con coperchio e cuocete fino a quando l'acqua non sarà evaporata. Allontanate la casseruola dal fuoco e lasciate riposare con coperchio chiuso per 15 minuti, quindi mescolate delicatamente il riso con una spatola di legno inumidita.
-
Prendete il filetto di tonno. Tagliatelo a cubetti. In una ciotola versate sesamo, olio di sesamo, salsa di soia e pepe. Non aggiungete sale perché la soia è già salata. Lasciate marinare per circa 30 minuti.
-
Distribuite il riso sul palmo di una mano. Farcite con il tonno, al centro del riso. Coprite con altro riso, quindi compattate fino a formare dapprima delle piccolo polpette. Continuate a lavorare il riso, se necessario bagnate le mani con un poco di acqua, fino a formare un triangolo. Rivestite la base del triangolo con l'alga.
-
Passate gli onigiri nel sesamo tostato, sia bianco che nero, a vostro piacimento. Potete anche usare i semi di papavero. Adagiate su un piatto di portata. Servite con zenzero in agrodolce e wasabi, e ulteriore salsa di soia.
Consigli
Per i NON amanti del crudo il tonno può essere cotto in padella a fiamma alta per 3 o 4 minuti.