Buonissimo
Seguici

Alloro: alla scoperta dei suoi benefici unici

L'alloro è una pianta che fa parte della famiglia delle lauraceae e che cresce negli ambienti e nei territori temperati Alloro: alla scoperta dei suoi benefici unici

L’alloro è una pianta che fa parte della famiglia delle lauraceae e che cresce negli ambienti e nei territori temperati.

La pianta possiede diverse e importanti risorse antitumorali e digestive, dovute grazie alla ricca presenza di vitamina A.

Non solo la A, ma anche la vitamina C è presente in abbondanza. Questa vitamina rende l’alloro antivirale e anticoagulante, aiutando anche a velocizzare il processo della guarigione delle ferite. Per il processo della sintesi del DNA, l’acido folico della pianta ne aumenta le prestazioni, indispensabile per prevenire malformazioni o malattie nel feto durante la gravidanza.

Inoltre, rinforza e previene la caduta dei capelli e se, in crema, viene spalmato regolarmente sul cuoio capelluto ne favorisce il nutrimento e l’ossigenazione.

Il consumo costante oltretutto riduce il gonfiore migliorandone, a lungo andare, le linee della vita. Questo grazie alle varie attività diuretiche perfette per eliminare l’eccesso di liquidi corporei.

Tra gli altri organi, pure il fegato ottiene dei benefici: all’interno di questa pianta è presente un olio composto da cineolo ed eugenolo.

L’olio di alloro. se massaggiato su una ferita. limita gli spasmi reumatici e ne migliora l’articolazione, specialmente una volta eliminata l’ingessatura. Attenua la muscolatura del sistema gastroenterico, aiutando anche a eliminare le flatulenze.

La riduzione dei gas intestinali in primis è un vantaggio che si ottiene dal composto, ma anche la stimolazione dell’appetito e la facilitazione della digestione, oltre alla prevenzione dell’acidità stomacale. Quindi, se unito ad altri alimenti con la stessa funzione, aiuta a dimagrire.

Anche i più piccoli ottengono plurimi vantaggi, come ad esempio il contrasto alla dissenterie e il rafforzamento dello stomaco, diminuendo i problemi legati agli acidi e al metabolismo.

Non solo l’apparato digerente viene rafforzato, ma anche quello respiratorio, in quanto si tratta di un ottimo espettorante che riduce la febbre e combatte la tosse grassa.

Può essere utilizzato pure per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e come scudo per i dolori causati dalle mestruazioni. Infine è un ottimo alimento che amplia la memoria rinforzando anche la concentrazione e placando l’ansia, e di conseguenza l’acne.

  1. Minestra di lenticchie con pasta
  2. Cassoeula lombarda
  3. Sarde a beccafico
  4. Costata al forno
  5. Ragù di lepre
  6. Ceci in umido
  7. Funghi porcini sott'olio
  8. Risotto ai funghi porcini
  9. Ricetta Melanzane sott'olio
  10. Purea di castagne

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963