Seguici

Ricette con Cipolla rossa di Tropea

La cipolla rossa di Tropea è un prodotto calabrese straordinario, estremamente versatile in cucina e dalle numerose proprietà benefiche. Conosciamo meglio le sue caratteristiche. In primo piano una cipolla rossa di Tropea tagliata a metà, dietro due pezzi interi; la forma è ovoidale e allungata, il colore va dal bianco al violaceo

Cipolla rossa di Tropea, proprietà principali

La cipolla rossa di Tropea appartiene alla famiglia delle Liliacee; ha una forma tonda o ovoidale, leggermente allungata, con strati di buccia sottile di colore violaceo e falde bianche all’interno e rosse all’esterno. Rispetto agli altri tipi di cipolla ha un sapore più dolce e aromatico, ottimo sia quando viene gustata a crudo, sia quando viene cotta. Si coltiva fin dall’antichità in Calabria, in particolare tra Nicotera, in provincia di Vibo Valentia, e Campora San Giovanni, in provincia di Cosenza, ma anche sulla fascia tirrenica tra Briatico e Capo Vaticano. Il periodo di raccolta va da ottobre a fino a marzo, ma se la si fa seccare in modo corretto si conserva a lungo.

Cipolla rossa di Tropea, valori nutrizionali

La cipolla rossa di Tropea fornisce 26 calorie ogni 100 g. Contiene perlopiù acqua, una parte di zuccheri – tra cui glucosio, saccarosio e fruttosio -, poche fibre e quantitativi trascurabili di proteine e grassi. Tra le vitamine sono ben rappresentate la C e la E, ma anche A e del gruppo B, mentre tra i sali minerali ricordiamo buone quantità di sodio, zolfo, fluoro, ferro, manganese, selenio, iodio, zinco e magnesio.

Cipolla rossa di Tropea, benefici e controindicazioni

La cipolla rossa di Tropea ha numerose proprietà benefiche per il nostro organismo. Innanzitutto è amica del sistema cardiovascolare, con un buon potere antisclerotico e di prevenzione contro l’infarto. Inoltre funziona da sedativo, motivo per cui è consigliata a chi soffre di insonnia. Infine stimola l’apparato digerente aiutando fegato, intestino retto e colon, favorisce la diuresi supportando l’attività renale e sostiene il sistema respiratorio, in particolare i polmoni. da ricordare anche gli effetti emollienti sulla pelle.

Domande frequenti

Come conservare la cipolla rossa di Tropea?

Le cipolle rosse di Tropea assorbono facilmente l'umidità, per questo motivo è sconsigliato riporle nel frigorifero per la conservazione. Sarebbe meglio scegliere un ambiente asciutto, fresco e buio, con una temperatura compresa tra i 4° e i 10°.

  1. Riso basmati alle verdure
  2. Polpo alla catalana
  3. Insalata di arance
  4. Pasta con la Nduja
  5. Pasta alla genovese
  6. frisella
  7. spghetti guanciale
  8. insalata di radicchio e agrumi con pistacchio HEALTHY
  9. Caponata di carciofi alla siciliana
  10. Crostini di polenta con cipolle caramellate

Le ricette del giorno

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA

Le ricette top

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963