Seguici

Polpette di polpo giapponesi

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
polpette di polpo takoyaki
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Sakè
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione8 min di cottura

Pubblicato:

Il takoyaki è uno dei piatti di street food più iconici del Giappone, nato a Osaka ma oggi famoso in tutto il mondo. Si tratta di sfiziose polpette rotonde fatte con una pastella leggera a base di farina, brodo dashi e uova, all’interno della quale si nascondono teneri pezzetti di polpo (tako in giapponese).

Croccanti fuori e morbide dentro, queste piccole delizie vengono cotte su una speciale piastra tonda, poi condite con salsa takoyaki, maionese giapponese, alga nori in polvere e scaglie di katsuobushi (tonnetto essiccato).

Perfette come antipasto, aperitivo o piatto unico da condividere, i takoyaki portano in tavola tutto il gusto e il calore della cucina di strada giapponese. Prepararli a casa è più semplice di quanto si pensi: bastano pochi ingredienti e un po’ di manualità per ricreare l’atmosfera delle bancarelle di Osaka direttamente nella tua cucina.

Sorprendi i tuoi ospiti con una ricetta originale e irresistibile: prova subito i veri takoyaki giapponesi!

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. polpette di polpo takoyaki

    In una ciotola capiente, unite polpo tritato, farina di riso, un uovo, e un pizzico di sale e pepe. Mescolate bene fino a ottenere un impasto denso e omogeneo. Aggiungete anche un cucchiaino di salsa di soia per arricchire il sapore. L'impasto dovrà essere modellato facilmente senza risultare troppo appiccicoso.

  2. polpette di polpo takoyaki

    Prendete piccole quantità di impasto e formate delle polpette tonde o a forma di palline. La dimensione ideale per ogni polpetta è quella di una noce. Disponetele su un piatto o una superficie piana, pronte per essere cotte. Non dimenticate di passarle leggermente nella farina di riso prima della frittura, per garantirne la croccantezza.

  3. polpette di polpo takoyaki

    In una padella antiaderente, scaldate abbondante olio di semi e immergete le polpette. Cuocetele per circa 3-4 minuti per lato, finché non risulteranno dorate e croccanti all'esterno. Durante la cottura, giratele delicatamente per evitare che si rompano. Quando sono pronte, scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

  4. polpette di polpo takoyaki

    Servite le polpette di polpo giapponese calde, accompagnandole con una salsa teriyaki o con un po' di maionese giapponese. Potete decorare il piatto con un po' di sesamo tostato e cipollotto fresco per un tocco di freschezza. Le polpette sono perfette da gustare come antipasto o snack per una cena in compagnia.

Consigli

Per ottenere polpette di polpo giapponese perfette, è fondamentale tritare bene il polpo in piccoli pezzi, in modo che si amalgami bene con gli altri ingredienti. Se l’impasto dovesse risultare troppo appiccicoso, aggiungete un po’ di farina di riso per ottenere una consistenza più compatta. Non esagerate con il sale, poiché la salsa di soia aggiungerà sapidità. Inoltre, per una versione più leggera, potete cuocere le polpette in forno anziché friggerle, magari spennellandole con un po' di olio di oliva.

Conservazione

Le polpette di polpo giapponese si conservano in frigo per 1-2 giorni, se non sono state già mangiate. Riponetele in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza. Se volete conservarle per un periodo più lungo, potete congelarle. In questo caso, è meglio congelarle singolarmente su una teglia, per evitare che si attacchino tra loro. Dopo il congelamento, potete trasferirle in un sacchetto per alimenti e conservarle fino a un mese.

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, disponete le polpette di polpo giapponese su un piatto piano, magari con un fondo di foglie di lattuga o spinaci freschi per dare freschezza. Potete decorare con un po' di sesamo tostato e cipollotto frescotritato finemente. Se volete aggiungere un tocco di colore, potete guarnire con un po’ di peperoncino rosso fresco tagliato a rondelle. Servitele con una salsa teriyaki o maionese giapponese da accompagnare.

Abbinamento

Le polpette di polpo giapponese si abbinano perfettamente con una bevanda come il sake, che con il suo gusto delicato si sposa bene con il sapore intenso del polpo. In alternativa, un tè verde giapponese è una scelta ideale per accompagnare queste polpette, grazie alla sua freschezza e alla capacità di bilanciare i sapori. Se preferite qualcosa di non alcolico, anche un succo di mela leggermente frizzante può essere un’ottima opzione, per contrastare la sapidità delle polpette con un tocco di dolcezza naturale.

Domande frequenti

Posso usare polpo congelato per preparare le polpette di polpo giapponese?

Sì, è possibile usare polpo congelato al posto di quello fresco. Prima di utilizzarlo, è fondamentale scongelarlo correttamente e assicurarsi che sia ben strizzato per evitare che rilasci troppa acqua durante la cottura. Il polpo congelato potrebbe risultare leggermente più tenero rispetto a quello fresco, ma il sapore non cambierà significativamente.

Cosa posso utilizzare al posto della farina di riso per preparare le polpette di polpo giapponese?

Se non avete la farina di riso, potete utilizzare farina di mais o farina di frumento per ottenere una consistenza simile. Tuttavia, la farina di riso dona una croccantezza unica che è caratteristica di queste polpette. Se cercate una versione senza glutine, la farina di mais è una valida alternativa.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla