Pici alle briciole

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Toscana
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione10 min di cottura
I pici alle briciole sono un piatto tradizionale della cucina toscana, semplice e ricco di sapore. Questa ricetta unisce la bontà dei pici, una pasta fatta a mano, con il gusto rustico delle briciole di pane saltate in padella con aglio e olio. Un piatto che porta in tavola tutta la genuinità e la tradizione della cucina toscana, perfetto per un pranzo veloce ma ricco di sapore.
La sua preparazione è facile e veloce, ideale per chi cerca un piatto comfort food che soddisfi il palato con ingredienti semplici ma irresistibili. Se sei un amante della pasta fresca e dei piatti rustici, questa ricetta è proprio quello che fa per te! Prova subito i pici alle briciole e porta a tavola un piatto ricco di tradizione e gusto.
Ingredienti
- Pici 300 g
- Pane raffermo q.b.
- Aglio q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Peperoncino in polvere (facoltativo)
- Parmigiano Reggiano DOP (facoltativo)
Preparazione
-
Per prima cosa, tagliate il pane raffermo a pezzetti piccoli o sbriciolatelo. In una padella antiaderente, fatelo tostare con un filo di olio extravergine di oliva, mescolando spesso finché non diventano dorate e croccanti.
-
Nel frattempo, cuocete i pici in abbondante acqua salata per circa 8-10 minuti, o finché non saranno al dente. Scolateli, ma conservate un po' di acqua di cottura.
-
Scaldate l’olio e qualche fettina di aglio in una padella. Aggiungete i pici e mescolate per insaporirli. Se necessario, aggiungete un po' di acqua di cottura per creare una consistenza cremosa.
-
A questo punto, aggiungete le briciole di pane croccante nella padella con i pici e mescolate bene per distribuire uniformemente il condimento. Servite il piatto aggiungendo un po' di parmigiano grattugiato se desiderato.
Consigli
Per ottenere un piatto ancora più saporito, potete aggiungere delle erbe aromatiche fresche come rosmarino o salvia alle briciole di pane durante la tostatura, in modo da arricchire il sapore e conferire un tocco al piatto. Se volete un piatto più ricco, potete aggiungere anche del formaggio stagionato come il pecorino o del caciocavallo grattugiato, che daranno una marcia in più. Regolate anche il peperoncino in base alla piccantezza desiderata.
Conservazione
I pici alle briciole sono migliori quando consumati subito dopo la preparazione, in modo da mantenere la crocantezza delle briciole e la freschezza del piatto. Se avanzano, potete conservarli in frigorifero per un massimo di 1-2 giorni, coprendo bene il piatto per evitare che si secchino. Per riscaldarli, aggiungete un filo di olio d'oliva in padella e fate riscaldare a fuoco basso.
Impiattamento
Quando servite i pici alle briciole, cercate di disporli in modo elegante su un piatto ampio e poco profondo. Aggiungete una spolverata di parmigiano grattugiato o un filo di olio extravergine di oliva . Potete anche guarnire con qualche foglia di prezzemolo fresco per un tocco di colore e freschezza che contrasta con il tono dorato delle briciole.
Abbinamento
Il piatto di pici alle briciole si abbina perfettamente con un vino bianco come il Vermentino, che con la sua freschezza e acidità contrasta bene con la ricchezza del piatto.