Seguici

Crespelle con prosciutto e formaggio

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Crespelle con prosciutto e formaggio Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Valtellina Superiore Sassella DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 15 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 30 min di preparazione30 min di riposo45 min di cottura

Pubblicato:

Le crespelle con prosciutto e formaggio sono un primo piatto che sa di domenica e di casa, un classico della cucina italiana che unisce la semplicità della preparazione a un sapore avvolgente e irresistibile. Simili alle crêpe francesi, le crespelle sono sottili frittatine di pastella che si prestano a infinite farciture, ma l’abbinamento con prosciutto cotto e formaggio è un’icona di gusto che non delude mai. Questo piatto, che affonda le sue radici nella tradizione del Nord Italia, in particolare in Valtellina, è un vero e proprio inno ai sapori semplici e genuini.

La preparazione è facile e divertente, adatta anche a chi non ha molta esperienza in cucina. Gli ingredienti sono sempre disponibili, rendendo le crespelle al prosciutto e formaggio perfette per ogni stagione e occasione. Puoi usare il formaggio che preferisci per personalizzare il gusto, come fontina o scamorza, e arricchire il piatto con una morbida besciamella. Che sia per un pranzo in famiglia o per una cena con gli amici, questo piatto ti regalerà un momento di puro piacere.

Di: Zia Luisa per la rubrica #ricettedifamiglia
Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Uova e farina

    Sbattete le uova in una terrina capiente. Aggiungete farina, latte e un pizzico di sale quindi mescolate bene per ottenere un composto omogeneo. Lasciate riposare in frigorifero per almeno mezz'ora, al fine di rendere le crespelle più morbide.

  2. Cottura delle crespelle

    Sciogliete il burro in un padellino antiaderente. Con l'aiuto di un mestolo, versate piccole quantità di impasto nel padellino, formando frittatine sottili. Cuocete ogni crespella per circa un minuto per lato, fino a doratura.

  3. Crespelle con prosciutto e formaggio

    Preparate una besciamella cremosa seguendo la vostra ricetta preferita (potete aggiungere un pizzico di noce moscata per un tocco in più).

  4. Farcitura delle crespelle

    Farcite ogni crespella con un po' di besciamella, una fetta di prosciutto cotto e un po' di fontina. Piegate a ventaglio o arrotolate, a seconda delle vostre preferenze.

  5. Crespelle con prosciutto e formaggio da infornare

    In una pirofila da forno, stendete uno strato di besciamella sul fondo e adagiatevi le crespelle. Ricoprite con altra besciamella e spolverate con Parmigiano. Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per 15-20 minuti, finché la superficie sarà dorata e croccante.

Consigli

Le crespelle possono essere preparate in anticipo e conservate in frigorifero per comodità. Se desiderate un sapore ancora più ricco, provate a sostituire la fontina con il formaggio Valtellina Casera, che conferirà un gusto unico e autentico. Per una variante vegetariana, potete sostituire il prosciutto con verdure grigliate come zucchine o funghi.

Conservazione

Una volta cotte, le crespelle possono essere conservate in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di coprirle bene con pellicola trasparente o di riporle in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza. Se volete conservarle più a lungo, potete anche congelarle: basterà avvolgerle singolarmente in carta stagnola e metterle nel freezer. Quando vorrete gustarle, lasciatele scongelare in frigorifero e riscaldatele in forno.

Impiattamento

Servite le crespelle su piatti bianchi che ne esaltano i colori. Potete decorare con un rametto di rosmarino fresco o una spolverata di pepe nero macinato al momento. Se preferite porzioni individuali, utilizzate pirofiline monoporzione per un effetto raffinato e pratico.

Abbinamento

Le crespelle al prosciutto e formaggio si sposano perfettamente con un bicchiere di Valtellina Superiore Sassella DOCG. Questo vino rosso, con il suo bouquet complesso e il sapore armonioso, esalta la cremosità del piatto e ne bilancia la ricchezza. In alternativa, potete optare per un bianco leggero e fruttato, che rinfresca il palato.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di farina?

Sì, potete sperimentare con farine diverse, come quella integrale o di grano saraceno, per un sapore più rustico.

Le crespelle possono essere fatte senza uova?

Certamente, potete usare sostituti come la farina di ceci o aggiungere un po' di amido di mais per legare l'impasto.

È possibile preparare la besciamella senza latte?

Sì, potete utilizzare latte vegetale come quello di soia o di mandorla per una versione senza lattosio.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla