Seguici

Cotoletta impanata

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Cotoletta impanata Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Colli Berici Merlot DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Lombardia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione10 min di raffreddamento10 min di cottura

Pubblicato:

La cotoletta impanata è un vero e proprio pilastro della cucina italiana, un piatto che ha saputo conquistare il cuore e il palato di generazioni. Pur essendo spesso associata alla celebre versione milanese, questa delizia croccante è diventata un simbolo di semplicità e sapore in tutto il paese. La sua estrema versatilità la rende la scelta perfetta per ogni occasione, sia che si tratti di un pranzo veloce in famiglia o di una cena conviviale con gli amici.

La preparazione della cotoletta impanata fatta in casa è un’opzione veloce ed economica, che richiede solo ingredienti semplici e facilmente reperibili. Il successo del piatto risiede nella sua panatura, che potete personalizzare a piacere arricchendola con Parmigiano, erbe aromatiche come il rosmarino o spezie. Sia che preferiate la cottura tradizionale in padella per una massima croccantezza, sia che optiate per una cottura al forno per una versione più leggera, seguite i passaggi per realizzare la cotoletta perfetta.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Pangrattato e pepe nero

    Preparate la panatura mescolando il pangrattato con il pepe nero e, se desiderate, il Parmigiano e il rosmarino.

  2. Petto di pollo a fette

    Prendete le fette di petto di pollo, copritele con pellicola trasparente e battetele delicatamente con un martello da cucina o il fondo di una pentola per renderle più tenere. Rimuovete la pellicola e praticate due o tre incisioni superficiali su ciascuna fetta per evitare che si arriccino durante la cottura.

  3. Carne di pollo, uovo sbattuto e pangrattato

    Passate le fette di pollo prima nella farina, assicurandovi che siano completamente coperte, poi nelle uova sbattute, quindi nel pangrattato, premendo bene per far aderire la panatura. Lasciatele in frigorifero per qualche minuto.

  4. Cotoletta in padella

    Scaldate l'olio e una noce di burro in una padella capiente. Prendete le cotolette dal frigo, friggetele a fiamma moderata per circa 3 minuti per lato, quindi abbassate la fiamma e continuate la cottura per altri 3-4 minuti.

  5. Cotoletta impanata pronta

    Scolate le cotolette su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Servitele calde con un contorno di insalata fresca e uno spicchio di limone.

Consigli

Per una cotoletta di pollo ancora più croccante, potete optare per una doppia panatura, ripetendo il passaggio nell'uovo e nel pangrattato. Se preferite una versione più leggera, provate a cuocere le cotolette in forno a 180 °C per circa 20 minuti, aggiungendo un filo d'olio sulla superficie. Potete anche sperimentare con diverse spezie ed erbe aromatiche per personalizzare il sapore della vostra cotoletta.

Conservazione

La cotoletta di pollo è migliore appena preparata, ma se dovete conservarla, lasciatela raffreddare completamente e riponetela in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Per riscaldarla, evitate il microonde, che potrebbe renderla molle; preferite invece il forno a 180 °C per circa 10 minuti, così da mantenere la croccantezza. Se avete intenzione di congelarla, fatelo prima della cottura, separando le cotolette con carta da forno per evitare che si attacchino.

Impiattamento

Per presentare al meglio la vostra cotoletta di pollo, adagiatele su un piatto ampio, accompagnate da un'insalata mista colorata e fette di limone disposte ai lati. Potete aggiungere un rametto di rosmarino fresco per un tocco di eleganza e profumo. Se volete, servite le cotolette su un tagliere di legno, creando un'atmosfera rustica e accogliente.

Abbinamento

La cotoletta di pollo si sposa perfettamente con un vino rosso leggero come il Colli Berici Merlot DOC, che esalta il sapore della carne senza sovrastarlo. Se preferite una bevanda analcolica, optate per una limonata fresca o un tè freddo al limone, che bilanciano la ricchezza del piatto con una nota di freschezza.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di carne?

Sì, potete sostituire il pollo con vitello o tacchino per una variante altrettanto gustosa.

Come posso rendere la cotoletta più saporita?

Aggiungete spezie come paprika o curry al pangrattato per un tocco di sapore in più.

È possibile cuocere la cotoletta senza olio?

Sì, potete cuocerla al forno con un filo d'olio o utilizzare una friggitrice ad aria per una versione più leggera.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla