Pànera

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Liguria
- DOSI PER: 12 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione 2h di raffreddamento21 min di cottura
La pànera è un dolce freddo tipico della tradizione ligure, un semifreddo al caffè nato a Genova nell’Ottocento come variante golosa del gelato. Il suo nome deriva dalla fusione di “panna” e “nera”, a indicare proprio la panna montata arricchita con caffè, che dona al dessert il suo caratteristico colore bruno. Cremosa e profumata, la pànera è una ricetta semplice ma ricca di personalità, ideale per chi cerca un dessert fresco e aromatico. Perfetta da gustare nelle giornate estive, si presta bene anche come fine pasto durante tutto l’anno.
Preparare la pànera in casa è alla portata di tutti: bastano pochi ingredienti, un po’ di pazienza per il raffreddamento e l’uso della gelatiera o del freezer. La panna e il caffè si fondono in un equilibrio perfetto, regalando un sapore intenso ma delicato. Questo dolce, legato alla memoria e alla convivialità, rappresenta una parte importante della cultura gastronomica ligure. È perfetto per chi vuole scoprire un dessert regionale diverso dal solito, che unisce semplicità e raffinatezza. Con questa ricetta tradizionale, potrete portare in tavola un assaggio autentico di Liguria.
Ingredienti
- Caffè solubile 3 cucchiai
- Panna fresca liquida 2 dl
- Zucchero 400 g
Preparazione
-
Amalgamate il caffè solubile alla panna fresca mescolando accuratamente con una frusta fino a ottenere un composto perfettamente omogeneo. Versate il tutto in una casseruola di alluminio dai bordi alti.
-
Mettete la casseruola sul fuoco e portate il composto a ebollizione. Aggiungete lo zucchero poco alla volta, mescolando continuamente con cucchiaio di legno per farlo sciogliere completamente senza grumi.
-
Lasciate riposare il composto per qualche minuto permettendo al caffè di depositarsi sul fondo. Filtrate attraverso un colino a trama fitta per eliminare i residui e versate in sorbettiera o ciotola larga.
-
Fate raffreddare il composto nel congelatore mescolandolo energicamente ogni 10 minuti durante tutto il processo di congelamento. Questo garantirà una consistenza cremosa, uniforme e senza cristalli di ghiaccio.
Consigli
Per un tocco personale, potete arricchire la vostra pànera con una spolverata di cacao amaro o scaglie di cioccolato fondente prima di servirla. Se preferite un gusto meno dolce, riducete la quantità di zucchero a 300 g. Potete anche sostituire il caffè solubile con caffè espresso per un aroma ancora più intenso. Per una variante più leggera, provate a utilizzare panna vegetale al posto di quella fresca.
Conservazione
La pànera si conserva perfettamente in freezer per diversi giorni. Assicuratevi di coprire il contenitore con pellicola trasparente o un coperchio ermetico per evitare che assorba odori indesiderati. Prima di servirla, lasciatela a temperatura ambiente per qualche minuto per ritrovare la giusta consistenza cremosa.
Impiattamento
Servite la pànera in coppette di vetro trasparente, guarnendola con chicchi di caffè interi o una fogliolina di menta fresca. Potete anche aggiungere un ciuffo di panna montata per un tocco di golosità in più. Se desiderate un effetto scenografico, utilizzate piatti colorati che contrastino con il colore scuro del dessert.
Abbinamento
La pànera trova il suo abbinamento ideale in un bicchiere di Moscato d’Asti, vino dolce e aromatico capace di esaltare il gusto intenso del caffè senza sovrastarlo. Le sue note fruttate e leggermente frizzanti puliscono il palato, preparando ogni assaggio successivo e rendendo l’esperienza ancora più piacevole.