Pesto alle cime di rapa
Il pesto alle cime di rapa viene realizzato pulendo le cime di rapa, cuocendole a vapore per 40 minuti, quindi raffreddandole e strizzandole per bene. Fate frullare le cime fino ad ottenere una crema densa e utilizzate il pesto per con dire la pasta con olio piccante e parmigiano.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: -
- DOSI: 6
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione40 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Cime di rapa 1 kg da pulire
- Parmigiano 50 g
- Pinoli 30 g
- Aglio a spicchi 1/2
- Olio di oliva extravergine 7 o 8 cucchiai
- Latte 3 o 4 cucchiai
Preparazione
-
Pulite le le cime di rapa, eliminando i rametti troppo duri e le foglie gialle, i germogli vanno utilizzati. Lavateli in abbondante acqua corrente e sciacquateli per eliminare ogni eventuale residuo di terra.
-
Mettetele in una pentola capiente con poca acqua per evitare di lavarle troppo e perdere il sapore e il contenuto, e fatele cuocere a vapore per almeno 40 minuti, sino a che le foglie non saranno ben tenere. Raffreddatele sotto l'acqua corrente e poi strizzatele bene.
-
Mettetele nel frullino o nel mixer con il resto degli ingredienti e frullate fino ad ottenere una crema densa.
-
Prima di condire, rendete il pesto più liquido con qualche cucchiaiata di acqua bollente della pasta. Completate a piacere prima di servire a tavola con un giro di olio piccante e parmigiano.
Consigli
Molto simile come preparazione a quello genovese, il pesto alle cime di rapa varia piacevolmente il sapore della ricetta più famosa, ma vi assicuriamo che è egualmente saporito e in più potrete personalizzarlo con del peperoncino tritato.