BUONISSIMO
Seguici

Ricette con Cime di rapa

Le cime di rapa sono verdure invernali ricche di minerali e di vitamine tipiche delle regioni del Sud Italia, dove vengono impiegate in numerose ricette. Conosciamo meglio le loro caratteristiche. Un mazzo di friarielli freschi, noti anche come broccoli rapa; le infiorescenze, su un tavolo in legno, sono di un bel verde con foglie più scure

Cime di rapa, proprietà principali

Le cime di rapa appartengono alla famiglia delle crucifere, la stessa del broccolo e del cavolo cappuccioPur essendo un ortaggio invernale, non amano il freddo e le gelate, motivo per cui vengono seminate alla fine dell’estate soprattutto nelle regioni più calde del nostro Paese, come la Puglia e la Campania. Se ne consumano esclusivamente le infiorescenze più tenere, conosciute anche con il nome di friarielli o broccoli di rapa, che devono essere compatti e senza fiori gialli, con foglie verdi scuro e gambi duri. Le cime di rapa si possono cucinare bollite o in padella e sono perfette sia in zuppe o primi piatti di pasta, sia come contorno a portate a base di pesce o di carne.

Cime di rapa, valori nutrizionali

Le cime di rapa apportano 28 calorie ogni 100 g di prodotto. Contengono soprattutto acqua, ma anche carboidrati, proteine e fibra alimentare, oltre a una minima parte di grassi. Tra i sali minerali ricordiamo il potassio, il fosforo il calcio, il sodio e il magnesio, oltre a poco ferro e zinco; tra le vitamine interessante la presenza di vitamina A e C, accompagnate da quelle del gruppo B.

Cime di rapa, benefici e controindicazioni

Le cime di rapa solo alimenti altamente digeribili, servono a disintossicare l’organismo, stimolano l’attività intestinale e la diuresi. Inoltre rafforzano il sistema immunitario, contrastano l’azione dei radicali liberi, contribuiscono al mantenimento di una buona vista e alla crescita delle ossa, aiutano il sistema cardiovascolare. Infine sono consigliate per incoraggiare le funzioni testicolari e ovariche, oltre a favorire lo sviluppo embrionale. Non sono invece indicate in caso di iperuricemia, gotta o allergia.

 

  1. Barchette pasta brisee e provola
  2. Orecchiette alle cime di rapa
  3. Spaghetti al pesto di cime di rapa
  4. Cime di rapa stufate alla pugliese
  5. Cime di rapa e salsiccia
  6. Cavatelli con cime di rapa
  7. Conchiglie con cime di rapa
  8. Broccoletti e salsicce
  9. Pesto con cime di rapa
  10. Ricetta zuppa di cime di rapa e formaggio

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963