Arancini rustici
Gli arancini rustici, in Sicilia meglio conosciuti come "arancine", sono una classica ricetta rivisitata della Sicilia. Scopriamo questa variante e come prepararla facilmente.

- DIFFICOLTÀ: MEDIA
- VINO: ERBALUCE DI CALUSO
- DOSI: 6
- CUCINA REGIONALE: SICILIA
- TEMPO: 20 min di preparazione35 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Riso 300 g
- Piselli 250 g
- Salsa di pomodori 3 cucchiai
- Cipolla 1/2
- Burro 70 g
- Parmigiano 50 g
- Brodo 1 bicchiere
- Pangrattato 100 g
- Olio q.b.
- Sale q.b.
- Carne di vitello tritata 150 g
Preparazione
-
Tritate la cipolla e fatela rosolare in una casseruola con 20 g di burro, a calore moderato fino a quando comincia a colorirsi.
-
A questo punto unite la carne, fatela insaporire per 5-6 minuti, quindi aggiungete i piselli, la salsa di pomodoro e il brodo caldo, regolate di sale e lasciate cuocere a fuoco basso per 25-30 minuti.
-
Ponete in una terrina il riso bollito freddo, il parmigiano grattugiato e il resto del burro, mescolate bene in modo da amalgamare il tutto, quindi ricavate dal composto tanti arancini, sagomandoli nella caratteristica forma conica.
-
Inserite in ciascun arancino un poco del ripieno preparato, con l'aiuto di un cucchiaino, richiudendo poi l'arancino in modo che la farcitura resti al centro.
-
Passate tutti gli arancini prima in una pastella abbastanza fluida di acqua e farina,poi nel pangrattato, e friggeteli in una padella con l'olio caldo, a calore moderato, fino a quando saranno ben dorati.
-
Toglieteli dal recipiente di cottura e passateli su un foglio di carta assorbente da cucina, per eliminare l'unto assorbito in eccesso, dopodiche' trasferiteli su un piatto di portata e serviteli ben caldi.
Consigli
Questa non è la ricetta originale delle arancine siciliane, ma la variante creata da uno chef (siciliano!).