Panini alla zucca
I panini alla zucca costituiscono una ricetta originale e gustosa, adattissima al periodo, l'impasto realizzato verrà suddiviso in barattoli di vetro e cotto a bagnomaria, dopo un periodo di raffreddamento i panini saranno pronti da servire in tavola, eventualmente affettati.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: -
- DOSI: 8
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: -
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Farina 120 g
- Cannella in polvere 5 g
- Lievito in polvere 1⁄2 bustina
- Noce moscata 1⁄2 cucchiaino
- Bicarbonato di sodio 1⁄4 cucchiaino (1 g)
- Chiodi di garofano 1
- Purea di zucca 200 g
- Olio di oliva extravergine 100 ml
- Zucchero 50 g
- Zucchero 50 g
- Sale 1⁄2 cucchiaino
- Uova 2
Preparazione
-
In una ciotola media, sbattere insieme la farina, la cannella, il lievito, la noce moscata, il bicarbonato di sodio, e i chiodi di garofano.
-
In una seconda ciotola media, sbattere insieme zucca, olio vegetale, gli zuccheri ed il sale fino a che risulteranno ben amalgamati. Aggiungere le uova una alla volta mescolando bene prima di aggiungere la seconda.
-
Aggiungere al composto di farina il composto di purea di zucca amalgamando tutti gli ingredienti.
-
Suddividere l'impasto nei vasetti di vetro puliti, ogni vaso non dovrà essere riempito al massimo per 2/3. Pulire i lati e cime di vasetti con un panno umido. Sbattere i vasetti sul ripiano per eliminare eventuali bolle d'aria dal composto.
-
Incoperchiare i vasetti avendo cura di non stringere troppo per consentire all'aria di uscire, poi mettere i vasetti a bagnomaria e lasciare cuocere a fiamma bassissima per 3 ore.
-
Quando il tempo sarà trascorso, togliere i vasetti dal bagnomaria e trasferirli su una gratella a raffreddare, rimuovnedo con cautela i coperchi. Lasciare che il pane si raffreddi a temperatura ambiente nei vasetti prima di toglierlo aiutandosi con la lama di un coltello. Servire in tavola eventualmente affettando preventivamente i panini.