Seguici

Salsa al caramello con solo 2 ingredienti: facile e super golosa

Solo 2 ingredienti per realizzare una salsa al caramello che si può usare per ogni tipo di dolce: ecco come si fa e l'unica accortezza da avere.

Barattolo di vetro con salsa al caramello 123rf
Barattolo di vetro con salsa al caramello

Che la usiate per guarnire dolci o scegliate di mangiarla al cucchiaio poco conta, la salsa al caramello con 2 ingredienti vi lascerà di stucco. Ovviamente, dovete amare il classico sapore delle caramelle mou, altrimenti resterete delusi. Sui social è già virale e il motivo non è da ricollegare solo alla semplicità della ricetta, ma anche al fatto che ne esiste già una versione senza lattosio e una al caramello salato.

Salsa al caramello con 2 ingredienti

Marrone e densa al punto giusto, con un sapore che non può lasciare indifferenti: è la salsa al caramello con 2 ingredienti. Su TikTok e Instagram è amatissima e molto gettonata, proposta sia da creator che si occupano di food che da quelli che non sono troppo abili ai fornelli. Non a caso, sono già nate altre versioni, una salata e l’altra senza lattosio. Oltre a essere gustate ‘al naturale’, queste salse si possono utilizzare per guarnire torte, gelati, semifreddi, panna cotta e ogni altro tipo di dolce, oppure mescolare ad altre creme o alla panna per creare gusti particolari, diversi dal solito.

La variante classica della salsa al caramello prevede l’uso di 2 soli ingredienti: lo zucchero di canna e la panna liquida per dolci non zuccherata e nemmeno montata. La preparazione è semplicissima. Forse lo step più noioso è proprio il primo, quello in cui bisogna sciogliere lo zucchero con un po’ d’acqua. Il motivo è presto detto: la fiamma va tenuta rigorosamente bassa, per cui questo passaggio può richiedere parecchi minuti. Attenzione perché lo zucchero non deve bruciarsi, quindi occhi aperti e tanta pazienza.

Appena lo zucchero diventa caramellato, ma non solidificato, si aggiunge poco alla volta la panna liquida. Il consiglio è quello di scaldare precedentemente la panna e aggiungerla ben calda allo zucchero togliendo il pentolino dal fuoco. Dopo aver amalgamato bene il tutto, versate la salsa in un contenitore di vetro e aspettate che sia completamente fredda prima di mangiarla o utilizzarla per un dolce.

Caramello liquido iStock

Caramello liquido

Salsa al caramello senza latte

La salsa al caramello con 2 ingredienti si può tranquillamente realizzare in versione senza latte e vegana. Vi assicuriamo che il gusto è pressoché identico a quello della crema originale, cambia soltanto un componente. Per quanto riguarda lo zucchero, vale l’indicazione della ricetta precedente: meglio se di canna, ma volendo si può scegliere pure quello semolato.

Al posto della panna, invece, abbiamo il gustosissimo latte di cocco. Se lo trovate in lattina meglio ancora, visto che risulta più denso. La preparazione è leggermente diversa perché lo zucchero si fa sciogliere direttamente con il latte di cocco. Sempre a fuoco basso, vi occorreranno circa 20/30 minuti per ottenere una crema. All’inizio vi apparirà un po’ liquida, ma facendola riposare in frigorifero si addenserà alla perfezione.

Salsa al caramello salato

Volete proprio esagerare e creare una salsa al caramello salato? Nessun problema, è più semplice del previsto. Potete scegliere sia la ricetta classica che la versione senza latte, ma al momento della cottura dovete aggiungere un pizzico di sale. Anche questa crema può essere utilizzata ovunque: dalla cheesecake al gelato, passando per i pancake, le crêpes e la panna cotta.

Caramello salato

Caramello salato

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963