Le migliori gelaterie d'Italia? Secondo Lonely Planet si trovano qui
Scopriamo quali sono le migliori gelaterie d'Italia secondo la guida Lonely Planet del 2025: da Roma a Firenze, passando per Treviso.

In Italia ci sono circa 10mila gelaterie artigianali, ma ce ne sono alcune che riescono a farsi notare più delle altre. La celebre casa editrice australiana Lonely Planet, che pubblica guide turistiche in tutto il mondo, ha selezionato i sei migliori indirizzi del Belpaese, dove è possibile gustare sia gusti tradizionali che più particolari.
- Migliori gelaterie d'Italia: sono 6 gli indirizzi da provare
- Pavé a Milano
- Come il Latte a Roma
- Cappadonia a Palermo
- La Strega Nocciola a Firenze e Roma
- Cesare a Reggio Calabria
- Dassie a Treviso
Migliori gelaterie d’Italia: sono 6 gli indirizzi da provare
C’è chi preferisce le creme e chi non contempla altri gusti all’infuori della frutta, ma su una cosa non si discute: il gelato è una delle prelibatezze italiane più amate. Specialmente d’estate, è impossibile rinunciare a coni o coppette farcite a regola d’arte: qualcuno sceglie di gustarle a merenda, altri addirittura come pasto sostitutivo a pranzo o cena. Ma, quali sono le migliori gelaterie artigianali d’Italia? La famosa casa editrice australiana Lonely Planet ha selezionato sei indirizzi nelle principali città del Belpaese.
Pur sottolineando che "il gelato di alta qualità è diffuso in tutto il Paese", la Lonely Planet ha eletto sei gelaterie come le migliori d’Italia. Si trovano tutte in grandi città, spesso con più punti vendita, sia nello stesso comune che fuori regione. Insomma, se vi trovate a passare in una di queste località dovete assolutamente gustare un cono o una coppetta.
Pavé a Milano
Partiamo da Milano, dove in Via Cesare Battisti numero 21 o in Via Cadore 30 sorge Pavè. Nata come pasticceria, è diventata cremeria solo in un secondo momento. Secondo Lonely Planet, il suo segreto sta proprio in questa unione, che ha dato vita a gusti assai particolari come il panettone e il bombolone tostato ripieno. Ovviamente, si possono trovare anche i grandi classici, come fiordilatte e cioccolato.
Come il Latte a Roma
Se vi trovate a Roma dovete assolutamente programmare una sosta in Via Silvio Spaventa 24/26, dove ha sede Come il Latte. I coni sono rigorosamente fatti in casa e possono essere farciti con gusti classici o alternativi. Per intenderci, si va dal tradizionale biscotto all’audace gorgonzola. Secondo Lonely Planet la marcia in più di questa gelateria artigianale sta nel cioccolato fuso che viene fatto colare sulle palline di gelato.

Gusti di gelato artigianale italiano
Cappadonia a Palermo
Nella lista delle migliori gelaterie d’Italia non poteva mancare un indirizzo siciliano. Ad averla spuntata è la città di Palermo, dove sorge Cappadonia. Tre i punti vendita: Piazzetta Francesco Bagnasco 29, Via Vittorio Emanuele 401 e Via Filippo Patti 30. Il gelato, realizzato con ingredienti di provenienza locale, spesso da agricoltori regionali, è ottimo, ma il gusto imperdibile è il pistacchio. Ovviamente, è d’obbligo gustarlo all’interno della classica brioche siciliana.
La Strega Nocciola a Firenze e Roma
Se vi trovate a Firenze, Scandicci o Roma, una sosta da La Strega Nocciola è d’obbligo. Come suggerisce l’insegna, la nocciola è il gusto in cui è specializzata, ma anche altri sapori come cannella e cioccolato bianco meritano un assaggio. Nel capoluogo toscano, città che ha visto nascere la primssima gelateria, i punti vendita si trovano in Via De’ Bardi 51r e in Via Ricasoli 16r.
Cesare a Reggio Calabria
Secondo Lonely Planet tra i migliori gelati d’Italia ci sono anche quelli serviti da Cesare, a Reggio Calabria. Parliamo di una delle gelaterie più vecchie del Paese, che ha aperto i battenti più di cento anni fa, precisamente nel 1918. Situata in Piazza Indipendenza 1, offre sia gusti tradizionali che altri legati ai prodotti del territorio, come il tartufo e il bergamotto.
Dassie a Treviso
Chiudiamo la lista delle gelaterie più buone d’Italia con la città di Treviso, dove in Via Sant’Agostino 42 sorge Dassie. Nel 2010, il titolare Stefano Dassie è stato premiato con il titolo di Campione italiano del gelato, dettaglio che garantisce qualità e bontà. Secondo Lonely Planet, il cioccolato è paradisiaco perché leggero e cremoso ma con un sapore intenso. Un altro gusto che va assolutamente assaggiato è il tiramisù, nato appositamente per la Coppa del mondo di Tiramisù di Treviso.