Seguici

Non solo Kopi Luwak: i caffè più strani (e costosissimi) che passano dagli animali

Scimmie, pipistrelli, zibetti ed elefanti: i caffè più incredibili nascono grazie agli animali. Curiosi, lussuosi e dal prezzo stellare

  • I caffè di origine animale, fra varietà e folklore

    I caffè di origine animale, fra varietà e folklore

    Le storie viste finora, seppur diverse, sono accumunate da un filo conduttore insolito: l’intervento di animali che selezionano, trasformano o arricchiscono i chicchi, dando vita a profili aromatici unici e preziosi.  Tutte queste varietà sono verificate, ma il viaggio non si ferma qui. Ci sono altre tipologie di caffè, alcune curiose, controverse e folkloristiche, che spingono ancora più in là il confine tra realtà, leggenda e mercato. I prossimi esempi ci portano a pipistrelli, scimmie e oltre, in un mondo dove il caffè assume forme inaspettate.

  • Bat Coffee (Madagascar, Costa Rica, Thailandia)

    Bat Coffee (Madagascar, Costa Rica, Thailandia)

    C'è anche un caffè che nasce dall’intervento dei pipistrelli della frutta, che mordono le ciliegie e ne succhiano la polpa. In questo caso però i chicchi non fanno un viaggio "dentro" l'animale: semplicemente, i pipistrelli lasciano i chicchi parzialmente fermentati sugli alberi. I coltivatori li raccolgono e li lavorano, ottenendo un caffè dal profilo aromatico dolce e floreale, con sfumature fruttate. È raro e prodotto solo in piccole aree e i prezzi possono arrivare intorno ai 100–120 € al chilo, rendendolo una curiosità preziosa per collezionisti e appassionati.

  • Monkey Coffee (India, Taiwan)

    Monkey Coffee (India, Taiwan)

    Anche qui, niente digestione. In alcune regioni dell’India e di Taiwan i macachi si nutrono delle ciliegie di caffè, masticandole e sputando i chicchi. La saliva avvia un processo enzimatico che altera la struttura del seme, donandogli un profilo aromatico morbido con note dolci, vanigliate e leggermente agrumate. È un caffè molto raro e prodotto in quantità limitatissime, una curiosità per intenditori e mercati di nicchia.

  • Bird Friendly Coffee (America Latina)

    Bird Friendly Coffee (America Latina)

    Questa tipologia di caffè è particolare perché sarebbe connessa agli uccelli migratori. È più una tradizione popolare che una vera e propria variante, e viene da coltivazioni all'ombra, che preservano l’habitat naturale e favoriscono la biodiversità. Il risultato è un caffè sostenibile e di qualità, spesso con note aromatiche più complesse grazie alla crescita lenta. È diffuso soprattutto in paesi come Colombia e Guatemala, con prezzi che variano dai 20 ai 40 € al chilo, e rappresenta un'alternativa etica e rispettosa della natura.

  • Mariposa Coffee (America Centrale)

    Mariposa Coffee (America Centrale)

    Chiudiamo con una curiosità: il Mariposa Coffee. Non è una produzione consolidata ma in alcune zone dell’America Centrale i chicchi vengono lasciati fermentare naturalmente dopo l’intervento di insetti come farfalle o coleotteri, che si nutrono della polpa esterna della ciliegia. Questo contatto accelera il processo di fermentazione, regalando aromi insoliti e complessi. Non è un caffè diffuso né facilmente reperibile, ma viene citato in contesti artigianali o sperimentali, con prezzi variabili e spesso molto alti proprio per la sua rarità.

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963