Mai da sola: con questi abbinamenti la zucca diventerà ancor più irresistibile
Dagli aromi alle spezie fino al calice giusto: gli abbinamenti con la zucca trasformano ogni piatto in una proposta gustosa ed equilibrata

La zucca ha un modo tutto suo di farsi amare: dolce il giusto, vellutata, confortevole. Ma quando entra in coppia, cambia passo: bastano due ingredienti ben scelti perché il suo carattere si illumini, tra contrasti croccanti e profumi che la tirano fuori dalla solita comfort zone.
Non serve rivoluzionare il menù né complicare la spesa: qualche abbinamento ragionato e quella nota calda diventa protagonista, più interessante al palato e in linea con un mangiare sano e appagante. Tra salato, dolce e un bicchiere adatto, la zucca trova partner capaci di farla risaltare senza sovrastarla.
Gli abbinamenti salati
La zucca si presta davvero bene a molte preparazioni e con gli abbinamenti giusti si trasforma in un alimento ancor più completo e gustoso. Gli spunti per le pietanze salate sono tantissimi: puoi ad esempio tagliarla a cubetti e arrostirla con un filo d’olio evo e rosmarino. E poi? Poi puoi aggiungere dei ceci scolati o lenticchie rosse: ottieni fibre e proteine, e quel gusto dolce-terroso della verdura trova equilibrio con la nota leguminosa.
Un altro connubio vincente? Zucca, semi di zucca tostati e un po’ di feta o ricotta salata. I semi apportano croccantezza e grassi buoni, la ricotta una nota sapida-fresca che contrasta la morbidezza della verdura. Altrettanto golosa è la zucca con un filo di besciamella e chicchi di melograno.

Zucca con besciamella e melograno
Un’aggiunta di timo o salvia completa il piatto con gli aromi che mancano. E ancora: puoi provarla in una vellutata leggera aggiungendo varie squisitezze.
Le nostre vellutate di zucca
- Vellutata di zucca e castagne
- Vellutata di zucca e lenticchie
- Vellutata di zucca con pancetta croccante
- Vellutata di zucca e ceci
Gli abbinamenti dolci
La dolcezza naturale della zucca la rende perfetta anche in versione dessert o merenda. Un’idea semplice? Un puré di zucca cotta al forno con spezie (cannella, noce moscata) e un filo di sciroppo d’acero o miele, servita con yogurt greco e una manciata di frutta secca.

Brownie alla zucca con panna montata servito su un piatto
In questo modo ottieni proteine, grassi buoni e una dolcezza moderata, senza ricorrere a zuccheri raffinati. Puoi anche preparare pancake o muffin integrali con purea di zucca: usa farina integrale o di avena, aggiungi un uovo, latte vegetale e magari qualche goccia di cioccolato fondente. La consistenza della zucca mantiene umidità e gusto, rendendo il dolce più leggero e soddisfacente.
Un altro abbinamento che funziona: zucca arrosto con mela cotta e vinaigrette al limone per una merenda autunnale. Il mix zuccherino-naturale della verdura e della frutta, unito all’acidità del limone, risulta fresco e non stucchevole. Così puoi gustare qualcosa di dolce senza perdere l’equilibrio nutrizionale.
Zucca e vino: come farla risaltare?
A conclusione del pasto, o anche come momento conviviale, è bello abbinare il vino giusto alla zucca, per valorizzarne il gusto senza sovrastarlo. Se hai una preparazione salata leggera (ad esempio zucca arrosto e ceci) potresti scegliere un bianco vivace con buona acidità, che si ponga in contrasto con la morbidezza della verdura: ad esempio un Riesling secco, che aiuta a "pulire" il palato e a far risaltare i profumi.
Se invece la preparazione è più ricca, magari con formaggi o spezie, potresti optare per un rosso leggero e fruttato: qualcosa come un Pinot Noir o un rosso poco invasivo, così il vino sostiene il piatto senza coprirlo.
Infine, per la versione dolce, un vino leggermente frizzante o a lieve dolcezza ma con buona acidità può essere l’ideale: mantiene il bilanciamento e valorizza la dolcezza naturale della verdura. Con il giusto calice, la zucca non solo accompagna, ma diventa protagonista.