Funghi, caratteristiche e ricette
I funghi vengono utilizzati in moltissime ricette, grazie al loro aroma penetrante. Conosciamo meglio i funghi.
Quello che noi raccogliamo e chiamiamo fungo è il frutto di una pianta di cui difficilmente rileviamo la presenza perché immersa nel terreno o nel legno o in altri tipi di substrato. In cucina potete consumare questi funghi commestibili:
Funghi in cucina: consigli utili
- Per un eventuale cuoco poco esperto, ricordiamo che i funghi sono più deperibili del pesce e quindi ne va acquistata la giusta quantità . Ricordiamo inoltre che possono essere messi in vendita funghi ad uno stato troppo avanzato di maturazione ed invasi già da vermi (può succedere con i porcini) o con gambi coriacei e legnosi (capita con i chiodini), o troppo imbevuti di acqua (accade con i cantarelli).
- Consiglio: non acquistate funghi già puliti e tagliati a pezzi, perché molto probabilmente potrebbero essere tipologie differenti, pregiate e meno miscelate insieme.
- Con i funghi secchi è conveniente ricorrere sempre a negozianti di fiducia, mentre per i funghi di coltura vale una sola raccomandazione: che siano freschi.
- Per gli amanti del fai da te, a cui piace addentrarsi nei boschi e raccogliere personalmente i funghi, consigliamo caldamente di rivolgersi sempre a micologi esperti o ai centri di controllo degli enti sanitari competenti al fine di stabilire la commestibilità di ogni fungo raccolto e la sua commestibilità .
Errori nella classificazione del prodotto raccolto potrebbero recare danno con intossicazioni o avvelenamenti addirittura mortali. Non azzardate il consumo di funghi, se non siete certi della loro commestibilità , potreste mettere a repentaglio la salute e persino la vita vostra e dei vostri commensali.
Â