Seguici

Crostata alla marmellata

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Crostata alla marmellata Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Passito di Pantelleria DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 506.3 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione 1h di riposo20 min di raffreddamento30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 506,3 kcal
Carboidrati 83,7 g
di cui zuccheri 21,5 g
Proteine 8,6 g
Grassi 15,2 g
di cui saturi 8,9 g
Fibre 2,2 g

Pubblicato:

La crostata alla marmellata è uno dei dolci più amati della cucina italiana, apprezzata per la sua semplicità e la sua versatilità. Questo dessert è perfetto per ogni momento della giornata: dalla colazione alla merenda, fino a un dolce finale per concludere il pasto. La base friabile di pasta frolla si sposa perfettamente con il ripieno dolce e fruttato, regalando un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio. In Italia la chiamiamo comunemente “crostata alla marmellata”, ma è utile sapere che, per legge, si parla di marmellata solo quando il prodotto è a base di agrumi. Quando invece usiamo fragole, albicocche, ciliegie o frutti di bosco, il termine corretto sarebbe confettura — anche se, nella vita di tutti i giorni, molti usano i due termini senza distinzione.

Preparare una crostata alla marmellata è facile e permette di dare spazio alla creatività: potete scegliere il gusto che preferite e persino utilizzare marmellate o confetture fatte in casa. Ogni varietà di frutta aggiunge un tocco personale, rendendo questo dolce un classico sempre nuovo. Bastano pochi ingredienti e un po’ di pazienza per portare in tavola una crostata genuina, profumata e irresistibile, capace di far felici grandi e piccoli in qualsiasi occasione.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Impasto base per crostata

    Preriscaldate il forno a 170 °C. In un mixer, mescolate il burro e lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso.

  2. Crostata alla marmellata

    Aggiungete il tuorlo d'uovo, l'estratto di vaniglia e la scorza di limone. Continuate a mescolare finché gli ingredienti non saranno ben amalgamati. Incorporate la farina, il sale e il lievito. Mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo.

  3. Crostata alla marmellata

    Formate una palla con l'impasto, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno un'ora.

  4. Crostata alla marmellata

    Dopo il riposo, dividete l'impasto in due parti. Stendete una parte sul fondo e sui bordi di uno stampo per dolci da 24 cm leggermente imburrato.

  5. Strisce di impasto

    Su una superficie leggermente infarinata, stendete la pasta rimanente in un disco sottile di circa 30 cm di diametro. Tagliate delle strisce regolari.

  6. Assemblaggio crostata

    Farcite la base della crostata con la marmellata o confettura, distribuendola in uno strato uniforme. Ricoprite il ripieno con le strisce di pasta, formando un reticolo decorativo.

  7. Crostata alla marmellata in forno

    Cuocete la crostata nel forno preriscaldato per circa 20-25 minuti, finché la pasta non sarà dorata. Fate attenzione a non farla bruciare.

  8. Crostata alla marmellata pronta

    Lasciate raffreddare la crostata per almeno 20 minuti prima di servirla, preferibilmente a temperatura ambiente.

Consigli

Per rendere la vostra crostata ancora più speciale, potete sperimentare con diverse varietà di marmellata o confettura o aggiungere un pizzico di cannella all'impasto per un aroma più intenso. Se preferite una crostata meno dolce, optate per marmellate a basso contenuto di zucchero o preparate la vostra confettura fatta in casa. Per una versione più rustica, potete sostituire parte della farina bianca con farina integrale. Non dimenticate di personalizzare il reticolo di pasta: potete creare disegni diversi o aggiungere delle decorazioni con la pasta avanzata.

Conservazione

La crostata alla marmellata si conserva bene a temperatura ambiente per un paio di giorni, coperta con un telo pulito o in un contenitore ermetico. Se desiderate conservarla più a lungo, potete riporla in frigorifero, dove manterrà la sua freschezza per circa una settimana. Per un periodo di conservazione ancora più lungo, potete congelarla: avvolgetela bene in pellicola trasparente e mettetela in freezer. Quando vorrete gustarla, basterà scongelarla lentamente in frigorifero.

Impiattamento

Per presentare la vostra crostata in modo elegante, servitela su un piatto da portata decorato con qualche foglia di menta fresca o una spolverata di zucchero a velo. Potete accompagnarla con una pallina di gelato alla vaniglia o panna montata per un tocco di golosità extra. Se volete, tagliate la crostata in fette regolari e disponetele a ventaglio su un piatto da dessert.

Abbinamento

La crostata alla marmellata si abbina perfettamente con un vino dolce e aromatico come il Passito di Pantelleria DOC. Questo vino, con il suo bouquet ricco e profumato, esalta il sapore della marmellata e la friabilità della pasta frolla. Se preferite una bevanda analcolica, potete optare per un tè nero speziato o un succo di frutta fresca, che completeranno il gusto del dolce senza sovrastarlo.

Domande frequenti

Posso usare margarina al posto del burro?

Sì, potete sostituire il burro con margarina, ma tenete presente che il sapore e la consistenza potrebbero variare leggermente.

Quale marmellata è migliore per questa ricetta?

La scelta della marmellata o confettura dipende dai vostri gusti personali. Fragole, albicocche e frutti di bosco sono opzioni classiche, ma sentitevi liberi di sperimentare.

Posso preparare l'impasto in anticipo?

Certamente! Potete preparare l'impasto il giorno prima e conservarlo in frigorifero fino al momento di utilizzarlo.

Come rendere lucida la crostata alla marmellata?

Per ottenere una crostata alla marmellata lucida si consiglia di spennellare le strisce di pasta frolla con un po' di latte.

Come evitare di bruciare i bordi della crostata?

Occorre impostare il forno a una temperatura non eccessivamente elevata, massimo 160 °C. L'eccessivo calore, infatti, potrebbe far bruciare i bordi.

Come evitare che la crostata si sbricioli quando la taglio?

Assicuratevi di far raffreddare completamente la crostata prima di tagliarla e utilizzate un coltello affilato per ottenere fette pulite e regolari.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla