Spaghetti aglio, olio e peperoncino
Gli spaghettini aglio e olio sono un classico della nostra cucina italiana, laziale in particolare, e per definizione sono facilissimi da preparare. Il nome del piatto, in verità, non rende giustizia a un altro ingrediente fondamentale: il peperoncino. Basta una ventina di minuti per portarlo in tavola ed è delizioso, buono in ogni circostanza. Provatelo anche nella variante con aglio, olio e pane fritto.
Come fare gli spaghetti aglio olio peperoncino
Gli squisiti spaghettini aglio e olio si preparano cuocendo la pasta ben al dente e condendola con olio, aglio e peperoncino scaldati in padella. In ultimo, ma non obbligatoriamente, si provvede a spolverare il piatto con una manciata di prezzemolo. Ecco tutti i passaggi per la ricetta degli spaghettini aglio e olio illustrati nel dettaglio.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: BIANCO DEI CASTELLI
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: LAZIO
- TEMPO: 5 min di preparazione15 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Spaghetti 500 g
- Olio extravergine d'oliva 90 ml
- Aglio 5 spicchi
- Peperoncini 1 manciata
- Prezzemolo 2 cucchiai (facoltativo)
Preparazione
-
Portate a ebollizione una pentola d'acqua salata e cuocetevi gli spaghetti, nel frattempo fate scaldare l'olio in una padella capiente a fuoco molto basso
-
Soffriggete l'aglio tritato e il peperoncino nell'olio per circa 2 minuti, lasciando ammorbidire l'aglio nella padella e facendo attenzione a non farlo imbrunire
-
Un paio di minuti prima del termine indicato sulla confezione scolate la pasta rapidamente, in modo da cuocerla al dente, conservando un poco di acqua di cottura
-
Versate gli spaghetti nella padella assieme al prezzemolo (facoltativo) e fateli saltare per amalgamarli al condimento, quindi servite in tavola il piatto ben caldo
Consigli
Una saporita variante è quella che prevede l'utilizzo di un poco di pagrattato leggermente fritto sul fondo del piatto, soluzione che consentirà all'olio del condimento di attaccarsi meglio agli spaghetti aumentando il gusto della ricetta. Questa preparazione si adatta bene agli spaghettini, perfetti per un condimento leggero a base d'olio, ma occhio a non lasciare imbrunire l'aglio durante la cottura: diventerebbe amaro