Bistecca alla pizzaiola

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Cilento DOC Aglianico
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Campania
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 723 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione30 min di cottura
La bistecca alla pizzaiola è un piatto tradizionale della cucina campana che combina la succulenza della carne di manzo con la freschezza dei pomodori e l’aroma del rosmarino, creando un piatto che è tanto facile da preparare quanto delizioso da gustare. Originariamente nata come una soluzione economica per insaporire tagli di carne meno pregiati, oggi è amata per la sua versatilità e il suo gusto autentico.
Gli ingredienti principali sono facilmente reperibili tutto l’anno, ma i pomodori ramati raggiungono il loro apice di sapore durante i mesi estivi, rendendo questo piatto particolarmente appetitoso in quel periodo. La bistecca alla pizzaiola può essere personalizzata con l’aggiunta di erbe aromatiche o spezie secondo i vostri gusti, e si presta bene a varianti creative. Che siate esperti di cucina o principianti, seguendo questa ricetta potrete portare in tavola un piatto che farà felici tutti i commensali.
Ingredienti
- Bistecche di manzo 4
- Olio extravergine d'oliva 5 cucchiai
- Aglio 2 spicchi
- Pomodori ramati 300 g
- Rosmarino a piacere
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Fate rosolare uno spicchio di aglio in una padella con un po' di olio extravergine d'oliva. Aggiungete le quattro bistecche di manzo e cuocetele a fiamma viva per qualche minuto su ciascun lato, fino a quando saranno ben sigillate (rosolate esternamente).
-
Abbassate la fiamma e aggiungete il rosmarino per insaporire. Continuate la cottura a fuoco medio.
-
A metà cottura, rimuovete l'aglio dalla padella e unite i pomodori ramati precedentemente pelati e tagliati a pezzi. Regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto.
-
Coprite la padella e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti, fino a quando i pomodori si saranno ammorbiditi e avranno formato una salsa densa.
-
Servite la bistecca alla pizzaiola ben calda, accompagnata da un contorno a vostra scelta, come insalata fresca o patate bollite.
Consigli
Per arricchire la vostra bistecca alla pizzaiola, potete accompagnarla con del riso cotto in bianco o un purè di patate cremoso. Se preferite un sapore più deciso, provate ad aggiungere olive nere o capperi alla salsa di pomodoro. Per una variante piccante, un pizzico di peperoncino può fare la differenza. Non dimenticate di sperimentare con diverse erbe aromatiche: il timo e l'origano possono aggiungere un tocco mediterraneo al piatto.
Conservazione
Se avete preparato più bistecche alla pizzaiola di quante ne possiate consumare, non preoccupatevi: questo piatto si conserva bene! Potete riporlo in un contenitore ermetico e conservarlo in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo a fuoco lento in padella per mantenere la carne tenera e la salsa saporita. Se desiderate congelarlo, assicuratevi di farlo appena raffreddato; in freezer si conserva fino a un mese.
Impiattamento
Disponete la carne al centro del piatto e versate sopra la salsa di pomodoro. Decorate con un rametto di rosmarino fresco per un tocco di colore e aroma. Accompagnate con un contorno di insalata verde o patate bollite, disposte armoniosamente intorno alla bistecca. Un filo di olio d'oliva a crudo può aggiungere lucentezza e sapore al piatto.
Abbinamento
La bistecca alla pizzaiola si sposa perfettamente con un vino rosso corposo, come un Chianti o un Aglianico, che ne esalta i sapori intensi. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua frizzante con una fetta di limone per pulire il palato tra un boccone e l'altro. Per un abbinamento più audace, provate una birra artigianale dal gusto robusto.