Castagne al forno
Ah l’autunno. Il mese che precede l’inverno e’ ricco di frutti e colori. Sedersi davanti al fuoco quando le serate cominciano a diventare fredde diventa un rito quasi catartico. E con il fuoco che scoppietta ci sono anche le castagne. La classica padella bucata che va sulla fiamma, il canovaggio a quadri pronto a raccoglierle, e le storie di famiglia raccontate insieme.
Se non avete un camino non preoccupatevi, con un po’ di fantasia potete farlo anche voi usando il forno, perche’, infondo, le castagne uniscono in un calore unico. Un calore che sa di casa e famiglia.
In cucina si possono consumare in moltissimi modi: bollite, al forno, arrostite alla brace nella classica padella forata, con zuppe, soprattutto di zucca, minestre. La farina che se ne ricava può essere usata per preparare pasta fresca, crepes, gnocchi, frittelle e polenta.

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Freisa d'Asti DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 490 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione 2h di ammollo20 min di cottura
Ingredienti
- Castagne 2 kg
Preparazione
-
Prendete le castagne e praticate un piccolo taglio, sulla buccia esterna fino ad arrivare al frutto. Si tratta di una incisione longitudinale. E' importante per non far scoppiare le castagne. La pressione della cottura infatti agisce sulla buccia che se non incisa si gonfiera' fino a scoppiare.
-
Infornate in forno caldo a 220 gradi ponendo le castagne su una teglia lasciate cuocere per circa 20 minuti. circa in base alla dimensione delle castagne. Quando noterete che il taglietto sulla buccia è diventato di colore dorato vuol dire che le castagne sono pronte. Toglietele dal forno avvolgetele in un canovaccio. Questa operazione si chiama frollatura. La chiusura nel panno permette alle castagne di sviluppare il vapore per ammorbidirle. Fate riposare pochi minuti. Servitele calde.