Seguici

Quanti tipi di noodles esistono: ecco le varietà che dovete assolutamente conoscere

Quanti tipi di noodles esistono? Scopriamo i formati più famosi di questa particolarissima 'pasta' di origine asiatica.

Piatto di udon noodles con bacchette
Piatto di udon noodles con bacchette

I noodles o li ami o li odi, non ci sono vie di mezzo. Eppure, quanti non li possono neanche sentire nominare potrebbero peccare di pregiudizio: è impossibile che tra i tipi non ne abbiano trovato uno di loro gradimento. Andiamo alla scoperta di questa antica varietà di pasta tipica dell’Asia orientale.

Un viaggio nell’universo dei noodles

Tralasciando le varie ricette, quindi i condimenti, quando parliamo di noodles è come se ci riferissimo ai tanti formati di pasta che esistono in Italia o in altre parti del mondo. Sicuramente per gran parte degli abitanti del Belpaese può sembrare un’eresia, ma è bene sottolineare che udon & Co. vengono consumati in Cina da ben quattromila anni. Giusto per intenderci, la prima testimonianza scritta risale al III secolo a.C. ed è la voce mian pian nel dizionario cinese.

Origini a parte, il termine noodles indica una pasta tipica dell’Asia orientale. In un primo momento, si ricavava da un impasto di frumento e veniva fatta bollire velocemente nel wok. Con il passare del tempo la tecnica si è diversificata e sono nati diversi formati di ‘pasta’. Oggi ne esistono tanti, alcuni più famosi degli altri.

Senza ombra di dubbio, il noodles più famoso a livello mondiale è l’udon. Spesso e grande, si ricava dal frumento e ha una consistenza densa e gommosa. Le ricette più note sono due: kake udon in brodo di dashi, mirin e salsa soia o yaki udon saltati con carne e verdure. Leggermente più sottili sono gli hiyamugi, mentre molto più fini sono i somen. Anche questi due formati si ottengono dal frumento e si consumano soprattutto freddi con la salsa men-tsuyu e altri topping di zenzero grattugiato, cipollotto, alghe, wasabi e semi di sesamo.

Altrettanto conosciuti sono i soba, ossia gli spaghetti giapponesi di grano saraceno. Sottili e di un colore tendente al marrone, sono medio lunghi. Solitamente si mangiano in brodo (kake soba), quindi caldi, o freddi nel tradizionale cestino di bamboo.

Ricetta insalata di noodles con mango

Cucinare insalata di noodles con mango

Come vanno mangiati i noodles

I noodles si mangiano in modo diverso in base al formato e alla ricetta tradizionale. Continuando il nostro viaggio nei tipi di ‘pasta’ più famosi troviamo i ramen noodles, ossia una sorta di spaghetti di frumento di colore giallo pallido dalla consistenza piuttosto densa e dalla texture scivolosa. Quest’ultima caratteristica li rende perfetti per il gesto che contraddistingue tutti i banchetti dell’Asia orientale: il tsuru tsuru, quel rumore che si fa con la bocca per dimostrare di apprezzare una pietanza.

Molto particolari e poco diffusi al di fuori del Giappone sono i shirataki, che si ottengono dall’amido della radice di konjac, una pianta asiatica nota anche come lingua di diavolo. Questi noodles, di colore biancastro e translucido, si cuociono in un battito di ciglia e vengono usati soprattutto per insalate, pokè bowl e brodi.

I lamian sono originari della Cina e a base di frumento. Si distinguono dagli altri perché hanno una lunghezza non indifferente, fino a un metro. Considerata questa particolarità, in patria si mangiano soprattutto durante il Capodanno, in brodo di manzo. A base di uova e frumento, invece, abbiamo gli yi men. Naturalmente di colore giallo acceso, sono spaghetti più cicciotti, dalla consistenza elastica e gommosa. Generalmente, si consumano con un goccio di olio al peperoncino ed erba cipollina, oppure in abbinamento con granchio, aragosta o gamberi.

Infine, tra i vari tipi di noodles più famosi abbiamo i lai fun, di grandezza medio-corta e a base di farina di riso e tapioca. Grazie a quest’ultimo ingrediente, hanno una consistenza densa e piuttosto gommosa. La cottura più adatta? In brodo, casseruola o saltate nel wok con verdure, carne e uova.

soia proprietà benefici controindicazioni

Noodles con tofu

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963