Buonissimo
Seguici

Le prime pappe: ricette per lo svezzamento

Quali sono i prodotti e gli ingredienti più adatti allo svezzamento di un neonato? Scopri come comportarti con le prime pappe del tuo bambino.

svezzamento

Le ricette per lo svezzamento dei bambini vanno dosate in base all’età dei più piccoli. Infatti, nella prima fase che va dai 4 mesi ai 10 mesi si consiglia di utilizzare gli omogeneizzati, che possono essere riscaldati e conditi con un po’ di olio oppure possono essere aggiunti a preparati come le creme o il brodo.

Con il passare del tempo, quando cioè i bambini sono pronti a cibi più solidi, si possono introdurre anche altri ingredienti, comprese le merende a base di biscotti e snack salati (ma privi di sale).

Quando è il momento dello svezzamento, si parte sempre dalla frutta. Da quel momento, il cibo per i bambini sarà sempre una piacevole scoperta!

Primo step con la frutta da svezzamento

Quando si comincia lo svezzamento dei bambini, i primi ingredienti che vengono inseriti nella tabella alimentare sono i frutti. In generale, è sempre bene controllare quale sia la frutta di stagione e verificare se possono essere introdotti da subito, ovvero dal quinto mese (ma molto dipende dall’interesse manifestato dai bambini: sugli omogeneizzati viene indicato dal 4° mese).

Puoi cominciare dalla pera, molto dolce per i più piccoli e per loro molto allettante, da dare a temperatura ambiente direttamente dal vasetto. Fai scorta, perché di solito questo frutto è un gran successo! In commercio ci sono anche multipack per risparmiare: se il primo tentativo è andato bene, prova questo pack da 12 vasetti Plasmon gusto pera!

Plasmon Omogeneizzato Frutta Pera

Plasmon Omogeneizzato Frutta Pera

A seguire solitamente si trova la mela, che spesso ritroviamo in vasetti misti insieme alla banana, due frutti molto amati dai bambini.

La frutta, però, segue delle regole ben precise: i frutti rossi sono gli ultimi ad essere dati ai bambini, perché è più probabile l’insorgenza di allergie e gestire una crisi allergica in un bambino di 5 mesi è molto complesso e pericoloso. Ecco perché gli omogeneizzati di frutta mista solitamente comprendono i frutti "sicuri", ovvero pera, mela e banana.

Fai scorta con un multipack Mellin frutta mista da 24 vasetti, così da offrire una varietà di frutta al tuo bambino con un solo vasetto!

Mellin Omogeneizzato di Frutta Mista

Mellin Omogeneizzato di Frutta Mista

Secondo passaggio: creme di riso, mais e tapioca

Immediatamente dopo la frutta o spesso anche contestualmente all’introduzione di pera, mela e banana, si inseriscono le creme di riso, mais e tapioca. Si tratta di una preparazione istantanea in polvere che non ha bisogno di essere cotta: basta aggiungere, per 30 g di crema di riso, mais e tapioca, 180 – 220 ml di brodo caldo. Ovviamente bisogna sempre verificare, con l’aiuto del polso o assaggiandolo, che la temperatura sia adeguata (non troppo calda ma nemmeno fredda).

La Crema di Cereali Istantanea per Neonati, con Mais e Tapioca di HiPP è senza glutine e 100% biologica. fai scorta con questo multipack da 6 confezioni!

HiPP – Crema di Cereali Istantanea

HiPP – Crema di Cereali Istantanea

Il piatto a base di crema può essere condito con un vasetto di omogeneizzato o liofilizzato e infine con un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva. A partire dall’ottavo mese si può aggiungere anche il formaggio grattugiato, meglio se il Parmigiano Reggiano o il Grana Padano molto stagionato (almeno 24 mesi, più digeribile). Ci sono però gli omogeneizzati di formaggio già pronti, che possono essere aggiunti alle creme, come Plasmon Omogeneizzato Formaggino Fuso che si può introdurre già al quarto mese!

Plasmon Omogeneizzato Formaggino Fuso

Plasmon Omogeneizzato Formaggino Fuso

Ricette con omogeneizzati di carne

Gli omogeneizzati di carne vengono introdotti nella dieta per lo svezzamento praticamente da subito. Nella primissima fase, cioè dai 4 ai 6 mesi di vita, si consigliano carni delicate, quindi carni bianche o vitello/manzo. A 7 mesi, invece, si può introdurre l’omogeneizzato di prosciutto, magari con l’aggiunta di un cucchiaino di omogeneizzato di formaggio, per rendere la pappa ancora più appetitosa.

Possono essere aggiunti al brodo già caldo oppure riscaldati a bagnomaria e dati ai più piccoli con il cucchiaino direttamente dal vasetto. Uno dei più gustosi per i bambini è l’omogeneizzato di manzo: prova con quello di Mellin 100% naturale, puoi fare scorta con un pack da 12 vasetti!

Mellin Omogeneizzato di Manzo

Mellin Omogeneizzato di Manzo

Anche il pollo è un ottimo ingrediente che viene sempre inserito durante il piano di svezzamento per i bambini, perché è una carne bianca dal sapore molto delicato. Prova l’omogeneizzato di pollo Mellin per aggiungerlo alla crema di riso e darle un gusto più saporito!

Mellin Omogeneizzato di Pollo

Mellin Omogeneizzato di Pollo

Ricette con omogeneizzati di pesce

Già dai primi mesi di vita è possibile introdurre gli omogeneizzati di pesce, uniti alla pappa con le creme e solo dopo gli 8 mesi come secondo accompagnato dalle verdure.

L’omogeneizzato di pesce può essere servito da solo, scaldato a bagnomaria, con un filo di olio, ma è possibile aggiungere anche la patata, la zucchina e la carota schiacciate eventualmente utilizzate per preparare il brodo (sempre utile nei primi mesi visto l’ampio uso delle creme).

Gamberi e crostacei sono da evitare prima dell’anno di età, perché possono essere alimenti allergizzanti.

Ricchi di omega 3, proteine, vitamine e iodio, è sempre consigliabile inserire nella dieta per lo svezzamento il pesce e ovviamente l’omogeneizzato è la forma più sicura per introdurlo perché controllato e privo di spine.

Ci sono tante tipologie di pesce disponibili al supermercato: prova l’omogeneizzato di orata e verdure Mellin, che in un solo vasetto garantisce tutto l’apporto nutritivo di cui i piccoli hanno bisogno!

Mellin Omogeneizzato Orata e Verdure

Mellin Omogeneizzato Orata e Verdure

Pastina per lo svezzamento

Il glutine viene inserito a partire dal 5° mese e questo perché in commercio la pasta per bambini è studiata appositamente per essere facilmente digerita anche dai più piccoli. Sarebbe meglio, almeno fino all’anno di vita, utilizzare la pasta dei marchi presenti nel reparto bambini dei supermercati proprio per questo motivo.

La pasta normale, infatti, è più difficile da digerire per i bambini che sono abituati solo al latte materno fino ai 5 / 6 mesi. La pastina, però, è molto apprezzata dai più piccoli, che cominciano ad abituarsi a sapori diversi e alla consistenza di un cibo più solido, per quanto molto morbido.

Prova la pastina a forma di stelline Mellin da preparare in un brodo caldo di carne o di verdure!

Mellin Le Pastine Stelline

Mellin Le Pastine Stelline

A 9 mesi compiuti, i bambini possono cominciare a mangiare il pomodoro fresco, se di stagione, cotto senza condimenti o soffritti e condito a crudo con olio extravergine di oliva. Nella pastina viene inserito cotto, privato dei semi e della buccia.

Usa il pomodoro nelle ricette per lo svezzamento con la pastina piccola, come Plasmon a Chioccioline!

Plasmon Pastina Chioccioline

Plasmon Pastina Chioccioline

A partire dai 10 mesi, invece, la pastina può essere condita anche con i sughetti e se ne trovano diversi già pronti, sempre in vasetto. Vanno semplicemente scaldati a bagnomaria dopo aver tolto la capsula e condire la pastina indicata per lo svezzamento. I Sughetti Ragù di Manzo Plasmon, ad esempio, sono condimenti senza soffritto, privi di glutine, senza coloranti o conservanti.

Plasmon Sughetti Ragù di Manzo

Plasmon Sughetti Ragù di Manzo

La merenda durante lo svezzamento

In fase di svezzamento viene introdotta anche la merenda pomeridiana, andando a sostituire la poppata prima della cena. Ci sono tante possibilità: dai 6 mesi di vita è è possibile proporre ai bambini una merenda a base di latte e persino cioccolato. Ad esempio, Nestlé Mio Merenda al Latte Cacao è una merenda preparata con oltre l’80% di latte, appositamente studiata per i bambini a partire dagli 8 mesi, con una piccola percentuale di cacao in polvere.

Nestlé Mio Merenda al Latte Cacao

Nestlé Mio Merenda al Latte Cacao

Ovviamente la frutta è sempre una buona idea, anche per la merenda ma, per variare rispetto ai vasetti, si può provare con le confezioni tascabili e richiudibili, grazie al tappo svita e avvita, facili da usare anche fuori casa. Plasmon Spremi e Gusta – Mela e Mirtillo ne è un esempio: un modo divertente e gustoso per avere sempre a portata di mano una merenda dolce e nutriente!

Plasmon Spremi e Gusta – Mela e Mirtillo

Plasmon Spremi e Gusta – Mela e Mirtillo

Inoltre, quando i bambini cominciano a masticare, possono assaporare prodotti più solidi ma pensati appositamente per sciogliersi facilmente in bocca. È il caso dei biscotti, dei cracker e dei salatini che ricordano le patatine in busta.

Mellin Minigrix, ad esempio, è uno spuntino indicato dall’8° mese a base di farina di grano tenero e fiocchi di avena.

Mellin Minigrix

Mellin Minigrix

O ancora, Hipp – Anellini Di Farro E Avena Bio sono anellini di farro, avena, mais e riso soffiati della linea HiPP Biologico, senza sale, zuccheri e aromi, da sgranocchiare con i primi dentini.

Hipp – Anellini Di Farro E Avena

Hipp – Anellini Di Farro E Avena

Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963