Mele d’autunno: i motivi per inserirle subito nella tua dieta
Fanno bene sempre, ma in autunno le mele hanno una marcia in più e, coi loro nutrienti, rinforzano le tue difese e ti aiutano a mantenerti in salute.

Le mele fanno bene in tutte le stagioni, ma le mele autunnali hanno una marcia in più, perché possono darti una mano a superare indenne una stagione di transizione in cui il tuo sistema immunitario e tutto l’organismo devono adattarsi a tanti cambiamenti, dal clima alla luce, che possono renderli più vulnerabili. Con il loro carico di fibre e antiossidanti, in questo periodo dell’anno le mele ti aiutano a prenderti cura della tua salute al meglio!
- Mele autunnali: le varietà da gustare
- Azione antiossidante che rinforza il sistema immunitario
- Colesterolo e glicemia sotto controllo
- Senso di sazietà e riduzione dell'appetito
- Supporto alla funzionalità intestinale e alla digestione
- Come consumare le mele in autunno: consigli e ricette
Mele autunnali: le varietà da gustare
Quali sono le principali mele autunnali? Eccone 6 tra le più comuni, che vengono raccolte tra agosto e ottobre, a seconda della varietà, e che sono perfette da gustare in autunno.
- Golden Delicious: la tipica mela di colore giallo, croccante, succosa e con una punta di acidità, ottima sia da mangiare fresca che da usare per ricette dolci e salate.
- Granny Smith: fresca e croccante, si distingue per la buccia verde brillante e per il sapore acidulo, che la rende perfetta da consumare da sola ma anche da usare in cucina.
- Fuji: dalla buccia rossa con striature gialle, è una mela succosa e zuccherina che si distingue per la sua dolcezza, ideale per il consumo al naturale e nelle ricette.
- Renetta: con la sua buccia rugosa e la polpa farinosa, è ottima da mangiare da sola ma dà il meglio di sé cotta, soprattutto nei dolci e nelle marmellate. Provala nella nostra marmellata di zucca e mele, per una perfetta accoppiata autunnale!
- Stark Delicious: una mela dalla buccia di colore rosso intenso e dalla polpa dolce e croccante, ottima da sola e nei dolci.
- Pink Lady: con la sua polpa croccante e succosa e il perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità, questa mela rossa è ottima da mangiare da sola, ma anche nei piatti dolci e salati.
Qualunque sia la mela autunnale che scegli di portare in tavola, hai moltissimi motivi per inserire questi frutti nella tua dieta con i consigli e le ricette di Buonissimo!
Azione antiossidante che rinforza il sistema immunitario
Le mele hanno un buon contenuto di vitamina C e antiossidanti, soprattutto di polifenoli, in particolare di quercetina, che aiutano a rinforzare le difese immunitarie, migliorando la risposta dell’organismo durante i cambi di stagione, proteggendolo dallo stress ossidativo che favorisce l’invecchiamento cellulare e contribuendo a prevenire malanni stagionali e problematiche di salute più serie, come malattie croniche, degenerative e tumorali. Alcune varietà di mele con la buccia rossa contengono un’altra tipologia di polifenoli, le antocianine, che sono responsabili del colore dei frutti e a cui sono attribuiti specifici effetti cardioprotettivi.
Colesterolo e glicemia sotto controllo
Tra le principali virtù delle mele c’è l’elevato contenuto di pectina, una fibra solubile che è in grado di ridurre l’assorbimento di grassi e zuccheri, quindi può aiutare a mantenere sotto controllo colesterolo e glicemia. Consumare regolarmente le mele, dunque, contribuisce a ridurre il rischio di malattie cardiache, che aumenta in presenza di elevati livelli di colesterolo nel sangue, e a mantenere nella norma i valori della glicemia, prevenendo il diabete e migliorandone la gestione da parte di chi già ne soffre.
Senso di sazietà e riduzione dell’appetito
Appena il freddo bussa alla nostra porta, è comune avere più appetito: si tratta di una reazione naturale dell’organismo, che per mantenere costante la temperatura interna impiega più energia, che deve ricavare dai nutrienti, motivo per cui il senso di fame e l’assunzione di cibo aumentano e tendiamo a mangiare di più. Anche la riduzione delle ore di luce, influendo sull’umore e sui ritmi circadiani che regolano i cicli sonno-veglia, fa impennare l’appetito e la voglia di carboidrati.
Insomma, a partire dall’autunno controllarsi a tavola può diventare più difficile e può capitare di ingrassare: le mele, con le loro proprietà, ci danno una mano a non esagerare e il merito è, ancora una volta, della pectina, che nell’intestino si scioglie in acqua e assume una consistenza gelatinosa che rallenta il transito dei cibi, prolungando il senso di sazietà e aiutandoci a tenere a bada la fame.
Supporto alla funzionalità intestinale e alla digestione
A causa delle temperature più rigide, che fanno aumentare l’appetito, e della riduzione delle ore di luce, che impatta sulle nostre abitudini alimentari, l’autunno può avere anche ripercussioni sul benessere dell’intestino, compromettendone la regolarità e affaticando la digestione. Anche in questo caso possono venirci in aiuto le fibre delle mele, che contribuiscono a migliorare la funzionalità intestinale, a regolarizzare l’intestino contrastando stitichezza e diarrea e a supportare i processi digestivi.
Mela matura rossa con foglie autunnali
Come consumare le mele in autunno: consigli e ricette
Come abbiamo visto, la maggior parte delle mele autunnali sono ideali sia da mangiare al naturale sia da usare in cucina, crude o cotte. Puoi consumarle come spuntino sano e saziante, prima dei pasti per stimolare la sazietà e controllare l’appetito, dopo i pasti per godere della loro azione di controllo su colesterolo e glicemia: ogni momento della giornata è buono per beneficiare degli effetti positivi delle mele!
È preferibile mangiarle il più possibile con la buccia, perché è lì che si concentrano molte delle loro sostanze benefiche, in particolare fibre e antiossidanti: meglio non sbucciarle, dunque, ma gustarle intere dopo averle lavate bene sotto l’acqua corrente per eliminare le impurità.
Accanto al consumo al naturale, anche in cucina le mele d’autunno sono delle alleate per moltissime ricette: ovviamente sono perfette nei dolci, come strudel, torte e crostate, ma il loro sapore e la loro consistenza le rendono ottime anche nei piatti salati, per esempio nelle insalate, negli antipasti e nei secondi di carne e pesce: sperimenta la dolcezza delle mele Fuji nella nostra arista alle mele e prova la tartare di gamberi, esaltata dal sapore acidulo delle mele Granny Smith!

















