I metodi per aprire una bottiglia di vino
Tutti sanno aprire una bottiglia di vino, è vero; ma lo sanno fare nel modo corretto? Ecco alcuni consigli per poterlo fare da vero sommelier!

Il buon vino deve essere imbottigliato al meglio e soprattutto avere un buon tappo. Tuttavia, saperlo aprire correttamente è qualcosa di fondamentale per preservarne la qualità, soprattutto quando si utilizzano tappi di sughero. Dunque è importante sapere come aprire una bottiglia di vino nel modo giusto.
Stappare una bottiglia di vino con un metodo da sommelier
Potrebbe sembrare una sciocchezza ma, in realtà, stappare una bottiglia è un’arte. Soprattutto se si sceglie di farlo con un metodo da sommelier.
Come fare? Innanzitutto si dovrà avere a disposizione un coltello da sommelier, composto da un cavatappi da un lato e da un coltellino dall’altro. Con quest’ultimo si dovrà rimuovere la carta stagnola che avvolge la parte superiore della bottiglia, proteggendo il tappo. Per farlo basterà praticare un’incisione appena sotto la nervatura in cima al collo della bottiglia, quindi rimuovere la capsula di stagnola, che non dovrà mai entrare in contatto col vino.
A questo punto, si dovrà inserire il cavatappi nel tappo, posizionandone la punta al centro ed esercitando una leggera pressione, per poi iniziare a girare, quasi fino in fondo, ma lasciando sempre mezzo centimetro, in modo da non bucare tutto il tappo. A questo punto, abbassando il braccio della leva verso il collo della bottiglia, facendo poi pressione e sollevando delicatamente il tappo in modo che esca.
Se non basta si può utilizzare il secondo set di dentellatura per portare a termine l’estrazione. Se il tappo ancora non esce, si dovrà affondare il cavatappi ancora più in profondità. Saper come usare un cavatappi di questo tipo è sempre molto utile e permette di fare un’ottima figura davanti agli ospiti.
Come aprire una bottiglia con un cavatappi a doppia leva
Mentre il metodo precedente può sembrare un po’ complesso, tutti sanno come si apre una bottiglia di vino con un cavatappi a doppia leva. Innanzitutto, come per il metodo precedente, la prima cosa da fare è rimuovere la stagnola, servendosi di un coltello da cucina affilato. La punta del cavatappi va quindi posizionata al centro del tappo, e si dovrà premere con delicatezza, in modo da avvolgere la bottiglia con il cappello metallico del cavatappi.
A questo punto basterà girare la manopola, tenendo ferma il resto della struttura tranne le due leve laterali, che si solleveranno sempre più man mano che la punta del cavatappi affonderà nel tappo.
Una volta che le leve laterali saranno in posizione verticale, con le punte verso l’alto, andranno abbassate, usando entrambe le mani. Il tappo si solleverà. Se una volta abbassate il tappo sarà ancora nella bottiglia, si dovrà girare ancora la manopola, avvitando ulteriormente, per far risalire le leve e tornare poi ad abbassarle, completando l’operazione.
Attrezzi per aprire le bottiglie
Esistono in commercio molti presidi per aprire le bottiglie: dai tradizionali a quelli professionali, per non dimenticarsi di quelli elettrici, ultima trovata sul mercato.
Cavatappi IraXpro
Si tratta di un apribottiglie che funziona a pressione, con un design ergonomico, a forma di penna, che lo rende comodo e facile da trasportare. È dotato di una lama taglia capsule, nascosta, e un tubo gonfiabile collegato a un ago con cui immettere aria nella bottiglia, allo scopo di far uscire il tappo.
Cavatappi Elettrico professionale Sovider
Cavatappi Elettrico professionale Sovider
Si tratta di un apribottiglie elettrico con tagliacapsule, in grado di aprire fino a 80 bottiglie senza dover ricaricare. Si propone con un design pratico e di facile utilizzo.
BarCraft Cavatappi Ergonomico Multiuso
BarCraft Cavatappi Ergonomico Multiuso
Questo cavatappi è noto per il suo design lineare, con pochi fronzoli ma con tutto quello che può servire per un lavoro davvero professionale, da utilizzare per operazioni come stappare una bottiglia di spumante davanti agli amici, facendo un figurone. Con il taglierino si possono rimuovere le capsule, mentre con il robusto cavatappi è possibile aprire qualsiasi tipo di bottiglia.
I principali tappi per bottiglie di vino
Per aver le idee chiare su come aprire una bottiglia di vino, si dovrà anche conoscere i diversi tipi di tappi che si possono trovare.
Tappi di sughero. Sono quelli più comuni e indicati per le bottiglie di vino, in quanto il sughero possiede delle caratteristiche incredibili che lo rendono un materiale ideale: elastico, impermeabile e con una microporosità naturale che permette una lenta ossigenazione
Tappi sintetici. Vengono realizzati con dei polimeri termoplastici espansi, e hanno diverse caratteristiche molto importanti: sono sterili, non rischiano di sgretolarsi o rompersi nella bottiglia, sono in grado di isolare il contenuto della bottiglia preservandone le caratteristiche organolettiche.
Tappi in vetro. Sono tappi particolari, ma sempre più utilizzati. Anch’essi sono sterili e in grado di evitare qualsiasi contaminazioni. Inoltre non subiscono l’azione del tempo.
Tappi a vite. Questi sono i tappi usati normalmente per chiudere i bottiglioni, ma che sempre più vengono usati anche per vini più pregiati. Hanno una guarnizione impermeabile che fa da isolante e garantiscono l’assenza di contaminazione.
Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.