I cavolfiori hanno molti colori: quali sono le tipologie da conoscere?
Conoscete tutti i colori dei cavolfiori? Non sono casuali, non c'è lo zampino dell'uomo e vantano proprietà che vale la pena conoscere.

Anche se quasi tutti consumano i cavolfiori bianchi, ci sono altri colori che meritano attenzione. Parliamo di un ortaggio che vanta tante proprietà benefiche, ma che ne ha in più o in meno in base alla tonalità. Dal viola al giallo, passando per il verde: non possiamo andare a fare spesa senza conoscere tutte le loro virtù.
- Proprietà e benefici del cavolfiore
- I colori dei cavolfiori: il bianco domina
- Cavolfiore verde
- Cavolfiore viola
- Cavolfiore giallo
- Le nostre ricette col cavolfiore
Proprietà e benefici del cavolfiore
Appartenente alla famiglia delle Brassicacee o Crucifere, il cavolfiore è una delle varietà più comuni di cavolo. Consumato fin dall’epoca romana, ha tante proprietà che vale la pena conoscere. Ricco di minerali come il potassio, ha anche alti livelli di acido folico, fibre, calcio, ferro, fosforo e vitamina C. Non a caso, gli vengono attribuiti effetti antinfiammatori, antiossidanti, antibatterici, antitumorali, depurativi e rimineralizzanti.
Utile anche quando si è a dieta, visto che ha un basso contenuto di calorie (circa 25 ogni 100 grammi) e un notevole potere saziante, è indicato anche per combattere l’ipertensione, prevenire danni al sistema nervoso e stimolare la concentrazione e le funzioni mentali. Inoltre, il suo consumo apporta benefici alla salute delle ossa, favorisce la produzione di emoglobina e aiuta a contrastare diversi malanni, come: bronchiti, coliti, congiuntivite, sinusite, diarrea, dolori gastrici, intestinali, muscolari e reumatici.
I colori dei cavolfiori: il bianco domina
Appurato che il cavolfiore ha tante proprietà e apporta altrettanti benefici all’intero organismo, veniamo ai colori. Senza ombra di dubbio, la tonalità più conosciuta e diffusa è la bianca. Con pochissime calorie e un alto potere saziante, è il tipico ortaggio invernale. È ricco di acqua, vitamina C, vitamina B1, rame, fosforo e potassio ed è una buona fonte di triptofano, aminoacido precursore della serotonina, l’ormone del benessere.
Le sue proprietà nutrizionali lo rendono un potente antiossidante e antinfiammatorio, perfetto per contrastare l’influenza stagionale e la colite ulcerosa e per mantenere in salute il cuore e la tiroide.

Grande cavolfiore bianco
Cavolfiore verde
Il cavolfiore verde, dettaglio che viene suggerito proprio dal colore, è ricco di clorofilla. Possiede gli stessi nutrienti di quello bianco, ma ha una proprietà in più: è antianemico, in quanto favorisce la produzione di emoglobina. A cambiare leggermente è anche il sapore, che risulta più delicato rispetto al ‘fratello’ chiaro.
Da non confondere con il cavolfiore o broccolo romanesco, che pur essendo ricco di clorofilla presenta valori nutrizionali leggermente diversi. È ricco di provitamine A e vitamina C, B1 e B2 e viene apprezzato soprattutto perché è un grande alleato contro la ritenzione idrica.
Cavolfiore viola
Meno gettonato dei due cavolfiori precedenti è quello viola, che talvolta piò avere altre sfumature di colori che vanno dal rosso al violetto. Frutto di un incrocio del tutto naturale tra il cavolfiore bianco e il broccolo, ha dimensioni più piccole rispetto alle altre varietà ed ha un sapore molto più delicato.
Oltre ad avere gli stessi valori nutrizionali del ‘fratello’ bianco, vanta anche la presenza di antocianine e carotenoidi. Inoltre, contiene calcio, selenio, magnesio e potassio. Il suo colore viola, dato proprio dagli antociani, gli conferiscono un grande potere antiossidante. Utile per contrastare i radicali liberi, è considerato anche un ottimo antinfiammatorio e un antitumorale.
Cavolfiore giallo
Ultimo colore disponibile in commercio è il giallo. Più ricco di vitamina A del 25% rispetto al cavolo bianco e con un sapore più dolce, si può trovare in vendita pure con sfumature che vanno dal giallo crema all’arancione. Considerando che sono ricchi di beta-carotene, precursore della vitamina A, apportano benefici alla pelle e alla vista, protegge le mucose di bocca e naso e favorisce l’abbronzatura. Inoltre, è anche un potente antiossidante, in quanto rallenta l’invecchiamento cellulare.