Sì, esiste il cioccolato senza cacao e questo è tutto quello che devi sapere
Il cioccolato senza cacao arriva nei nostri supermercati: gusto e consistenza sono identici all'originale, ma in più è sostenibile.

Fino a qualche tempo fa, pensare a un cioccolato senza cacao era pura fantascienza. Eppure, oggi è diventato realtà e potrebbe anche contribuire ad abbattere i costi della materia prima e a ridurre l’enorme impatto ambientale delle coltivazioni del cacao. Ma com’è fatto questo prodotto? Che sapore ha? Vi anticipiamo soltanto che il gusto è identico all’originale.
Com’è fatto il cioccolato senza cacao
Oggi il cacao è quasi diventato un prodotto di lusso. I prezzi, nonostante la richiesta dei consumatori sia costante e sempre maggiore, sono alle stelle. Ma non è solo una questione di costi. Il cambiamento climatico, anche se qualcuno si ostina ancora a negarlo, ci impone un’altra importante riflessione: la coltivazione del cacao è tutt’altro che sostenibile. Per tutti questi motivi, il cioccolato che si ottiene senza l’ingrediente chiave sta riscuotendo sempre più consensi.
Immaginiamo che anche voi starete pensando: com’è possibile ottenere il cioccolato senza cacao? Una domanda più che lecita. L’azienda londinese Win-Win, fondata da Ahrum Pak e dallo scienziato del gusto Dr. Johnny Drain, è una pioniera in questo campo e ha ottenuto il via libera per espandere il commercio dei propri prodotti nel Regno Unito e nei principali mercati europei. Sono proprio le loro prelibatezze che potremmo presto trovare nei nostri supermercati.
Ma quali sono gli ingredienti del cioccolato senza cacao? Innanzitutto, cambia la materia prima. Si utilizzano cereali e legumi, come orzo, riso e carruba, che vengono sottoposti a un processo di fermentazione capace di liberare profili aromatici ricchi e complessi. Pertanto, non si tratta di un prodotto ottenuto in laboratorio o sintetico, ma di un nuovo cibo che, a differenza dell’originale, vanta l’80% in meno di emissioni di carbonio, con un consumo di acqua inferiore all’80%.

Cioccolato fondente fuso
Che sapore ha il cioccolato senza cacao
Il cioccolato senza cacao, al pari del vero cioccolato, si ottiene sfruttando i processi naturali propri delle materie prime. Probabilmente, però, non è questo l’aspetto che attrae maggiormente i consumatori. Il primo dettaglio allettante riguarda la varietà: dal cioccolato fondente a quello al latte, passando per il bianco e il vegano. La Win-Win ha prodotti per tutti i gusti.
Per quanto riguarda consistenza e croccantezza, il cioccolato senza cacao non ha nulla da invidiare all’originale. Non soltanto da un punto di vista di equilibrio del sapore, ma anche per contenuto dei grassi e corposità: non cambia nulla. Il prodotto londinese si scioglie, si cuoce e si amalgama proprio come fa il vero chocolate.
Questo significa che può essere utilizzato sia puro, da sgranocchiare quando si preferisce, oppure come ingrediente di brownie, glasse, ganache e chi più ne ha ne metta. Non a caso, il team dell’azienda londinese ha impiegato anni e anni per arrivare alla ricetta perfetta e visto il risultato possiamo dire che è riuscita nell’impresa.
Adesso non possiamo fare altro che attendere che il cioccolato senza cacao arrivi anche nei nostri supermercati. Magari, prodotti di questo tipo potrebbero cambiare la vita di quanti combattono quotidianamente con le allergie alimentari e non possono mai gustare una golosa barretta, un ovetto e tutte le altre squisitezze cioccolatose.