Seguici

Purea di patate senza latte

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Purea di patate senza latte
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 76 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione35 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 76 kcal
Carboidrati 9,5 g
di cui zuccheri 1,2 g
Proteine 1,5 g
Grassi 4,5 g
di cui saturi 0,6 g
Fibre -

Pubblicato:

La purea di patate senza latte è la soluzione perfetta per chi cerca un contorno cremoso e leggero, ideale per intolleranti al lattosio o per chi segue una dieta vegana. Questa variante del classico purè ha origini contadine, dove semplicità e gusto si incontrano in piatti genuini e nutrienti. Preparata con pochi ingredienti, la ricetta della purea di patate senza lattosio mantiene tutto il sapore autentico della tradizione, ma in versione più digeribile. Scopri come ottenere una consistenza vellutata senza usare il latte, con piccoli trucchi per un risultato sempre perfetto!

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la purea

Preparazione

  1. Lavaggio patate

    Lavate le patate accuratamente e fatele bollire con la buccia in abbondante acqua salata per circa 30-35 minuti, finché non saranno morbide.

  2. Patate schiacciate

    Scolate le patate, lasciatele intiepidire e poi sbucciatele. Passatele subito con lo schiacciapatate per ottenere una purea liscia e senza grumi.

  3. Purea mischiata

    In una casseruola, versate la purea, aggiungete olio extravergine di oliva e brodo vegetale caldo poco alla volta, mescolando con una frusta.

  4. Purea pronta

    Regolate di sale, aggiungete un pizzico di noce moscata e una macinata di pepe nero. Cuocete a fuoco dolce per 5 minuti, fino a ottenere una purea cremosa.

Consigli

Per una purea di patate senza latte ancora più vellutata, usate patate farinose come le Russet o a pasta bianca. Se preferite un gusto più deciso, potete sostituire parte del brodo vegetale con acqua di cottura delle patate. Evita di frullare la purea: diventerebbe collosa.

Conservazione

La purea di patate senza latte si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2 giorni. Al momento di scaldarla, aggiungete un cucchiaio di brodo o un filo d’olio per ripristinare la cremosità. Non è consigliata la congelazione, perché la consistenza potrebbe cambiare.

Impiattamento

Servite la purea di patate senza latte in una ciotola rustica o in un piatto fondo, decorando con un filo d’olio extravergine a crudo e una spolverata di noce moscata o erbe fresche tritate come prezzemolo o erba cipollina.

Abbinamento

Perfetta come contorno vegano, accompagna bene secondi piatti vegetali, legumi (come lenticchie o ceci in umido) o carni bianche alla griglia. Ottima anche con funghi trifolati o burger vegetali. Un calice di vino bianco secco o una tisana salata alle erbe ne esaltano il sapore.

Domande frequenti

Posso usare il latte vegetale al posto del brodo?

Potete sostituire il brodo vegetale con un latte vegetale neutro (come soia o avena senza zuccheri aggiunti) per ottenere una purea di patate senza latte ancora più cremosa. Evitate latte di riso o mandorla se volete un sapore più neutro.

Che tipo di patate è meglio usare per la purea?

Le migliori sono le patate farinose, come quelle a pasta bianca o le Russet, perché assorbono bene i liquidi e rendono la purea senza latte soffice e liscia. Evitate quelle a pasta gialla, troppo compatte.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla