Seguici

Burro chiarificato

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Burro chiarificato Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 896.2 kcal
  • TEMPO: 5 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 896,2 kcal
Carboidrati -
di cui zuccheri -
Proteine 1 g
Grassi 101,3 g
di cui saturi 64,2 g
Fibre -

Pubblicato:

Il burro chiarificato è un ingrediente prezioso per chi ama cucinare con cura e attenzione. Rimuovendo i solidi del latte e l’acqua, si ottiene un burro più puro e stabile, ideale per la cottura ad alte temperature. La preparazione del burro chiarificato fatto in casa è semplice e richiede solo pochi accorgimenti: seguendo la giusta tecnica, otterrai un grasso dorato perfetto per esaltare ogni ricetta, dalle fritture leggere ai piatti più elaborati.

Oltre al suo impiego culinario, il burro chiarificato offre diversi vantaggi: si conserva a lungo anche fuori dal frigorifero, non brucia facilmente in padella ed è privo di lattosio. Utilizzato da secoli nella cucina indiana come ghee, oggi è sempre più diffuso anche in Occidente per i suoi benefici e versatilità. In questa guida vedremo passo dopo passo la preparazione del burro chiarificato, i suoi usi principali in cucina e perché conviene sempre averne un vasetto pronto all’uso.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Burro nel pentolino

    Ponete il burro in una casseruola dal fondo spesso e accendete il fuoco al minimo. Lasciate che il burro si sciolga lentamente senza mescolare, per favorire la separazione naturale degli strati.

  2. Burro chiarificato

    Osservate come si formano tre strati distinti: uno strato superiore di schiuma, uno strato intermedio trasparente e dorato (il grasso chiarificato) e uno strato inferiore contenente acqua e solidi del latte.

  3. Separazione burro chiarificato

    Con un mestolo, scremate delicatamente la schiuma dalla superficie del burro, facendo attenzione a non immergere il mestolo nel grasso sottostante.

  4. Burro chiarificato

    Una volta rimossa la schiuma, decantate lentamente il grasso dorato in un altro contenitore, evitando di far scivolare l'acqua e i solidi del latte nel nuovo recipiente. Se necessario, ripetete la decantazione per ottenere un risultato più puro.

  5. Burro chiarificato

    Lasciate raffreddare il burro chiarificato prima di trasferirlo in un barattolo ermetico.

Consigli

Per ottenere un burro chiarificato perfetto, utilizza burro di buona qualità e scioglilo a fuoco dolce senza mescolare. Se desideri un aroma più intenso, puoi aggiungere a fine chiarificazione spezie intere o erbe aromatiche (come alloro, pepe nero o salvia), che poi andranno filtrate. Il burro chiarificato è ideale per chi è intollerante al lattosio, perché i solidi del latte vengono rimossi quasi completamente.

Conservazione

Il burro chiarificato si conserva a lungo: puoi tenerlo in un barattolo ermetico a temperatura ambiente, in un luogo fresco e al riparo dalla luce, per 3–4 mesi. In frigorifero dura anche 6 mesi. Se lo si congela in contenitori ben chiusi, può mantenersi fino a un anno senza perdere le sue proprietà.

Impiattamento

Trattandosi di una preparazione di base, il burro chiarificato non si serve “impiattato”, ma viene utilizzato per cucinare. Tuttavia, il suo impiego dona una finitura lucida e dorata ai piatti, rendendoli più appetitosi: è ideale per rosolare carni, verdure o per mantecare risotti, donando un aspetto brillante e invitante.

Abbinamento

Non si consuma da solo, ma nei piatti preparati con burro chiarificato si possono esaltare i sapori scegliendo il giusto abbinamento. Per esempio, una carne rosolata nel burro chiarificato si sposa bene con un vino bianco strutturato come un Chardonnay. Se preferisci una bevanda analcolica, l’acqua frizzante con scorza di limone aiuta a bilanciare la ricchezza del piatto.

Domande frequenti

Che differenza c'è tra burro classico e burro chiarificato?

Il burro chiarificato, a differenza del burro classico, deve essere cotto a una temperatura molto alta prima che possa bruciarsi, circa 190 °-200 °C. Il burro chiarificato è quindi l’ideale per ottenere un piatto più sano senza particelle di grasso bruciato come invece spesso accade utilizzando altri grassi.

Quali sono i benefici del burro chiarificato?

Il burro chiarificato ha un alto punto di fumo, è privo di lattosio e può essere conservato a lungo senza irrancidire.

Quando utilizzare il burro chiarificato?

Il burro chiarificato può essere utilizzato per rosolare e soffriggere ad alta temperatura, per esempio per cucinare la carne. Può essere utilizzato anche nei soffritti con cipolla o aglio.

Posso usare il burro chiarificato per dolci?

Sì, il burro chiarificato può essere utilizzato nei dolci per conferire un sapore più ricco e una consistenza morbida.

È possibile fare il burro chiarificato con burro salato?

Sì, ma il risultato finale avrà un sapore leggermente salato, quindi regolate il sale nelle vostre ricette di conseguenza.

Chi ha inventato il burro chiarificato?

Furono gli Arii, stabilitisi in India nel secondo millennio a.C., a sviluppare la tecnica del burro chiarificato a lunga conservazione.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla