BUONISSIMO
Seguici

Ricette con Semi di papavero

I semi di papavero sono piccoli semi oleosi bianchi o neri che vengono impiegati nella produzione di prodotti da forno, ma non solo. Scopriamo le loro caratteristiche Scopriamo tutti i benefici e le proprietà dei semi di papavero, i piccoli semini bianchi o neri spesso impiegati nei prodotti da forno

I semi di papavero sono dei semi oleosi ottenuti dal papavero da oppio e vengono raccolti direttamente dal baccello del fiore essiccato. Questi piccoli semi (che possono essere bianchi o neri) hanno alle spalle una lunga storia: venivano infatti coltivati sin dai tempi antichi e oggi vengono usati in cucina nella preparazione di pani e prodotti da forno, dolci e oli in ogni parte del mondo.

Semi di papavero, caratteristiche principali

La varietà bianca di semi di papavero sta alla base della preparazione del curry indiano, usato su carni e verdure. Viene spesso tritato per diventare polvere da aggiungere appunto ad altre spezie come curcuma, coriandolo, pepe, zenzero e cumino.

Semi di papavero, valori nutrizionali

100 g di papaveri apportano circa 525 calorie e contengono 42 g di grassi, 18 g di proteine, 26 mg di sodio e 719 mg di potassio. Contengono inoltre magnesio, vitamina C, ferro, calcio, vitamina D e vitamina B6. Hanno un indice glicemico basso, paragonabile a quello dei semi di lino e dei semi di sesamo.

Semi di papavero, benefici e controindicazioni

I semi di papavero sono conosciuti per l’alto apporto di vitamina E e di calcio e per le loro proprietà calmanti che hanno effetto sul sistema nervoso. Sono inoltre fonte di proteine e grassi, manganese, calcio e acido linoleico. Quest’ultimo li rende benefici per la salute di pelle e capelli. L’omega 6 contribuisce al mantenimento del colesterolo nel sangue e a diminuire la quantità di quello cattivo. Vengono spesso consigliati per prevenire le malattie cardiovascolari. I semi di papavero sono indicati anche per aiutare e supportare la salute delle ossa: infatti sono consigliati a chi soffre di osteoporosi, alle donne in menopausa e agli sportivi. Infine, svolgono anche un’azione antiossidante, contrastando i radicali liberi. Nonostante i numerosi effetti positivi che hanno sull’organismo, i semi di papavero possono essere pericolosi per via della presenza di alcaloidi tossici che fortunatamente spariscono per la maggior parte durante il processo di lavorazione e produzione prima della messa in commercio. Questo fattore comunque non li rende adatti a donne in gravidanza e bambini.

  1. Uomo di formaggio
  2. Grissini al formaggio: ricetta piccante
  3. Bocconcini di salmone al sesamo
  4. Crocchette di pesce vegane
  5. Crackers vegani
  6. Lasagne ai semi di papavero
  7. Scrigni con vongole
  8. Biryani di agnello
  9. Ricetta Cuore di pane con semi
  10. Zuppetta di verza e ceci

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963