Seguici

Da Salt Bae ai menù più lussuosi: ma quali sono i segreti dell'oro alimentare?

L'oro alimentare è più accessibile di quanto pensi e trasforma qualsiasi piatto in un'esperienza visiva straordinaria senza alterarne il sapore

Oro alimentare IStock

Salt Bae sta per sbarcare in Italia con il suo primo ristorante, portando con sé l’iconico spettacolo della Golden Tomahawk (quella bistecca completamente ricoperta d’oro che ha fatto impazzire i social). Ma cosa c’è davvero dietro quell’oro scintillante che trasforma un semplice taglio di carne in un’esperienza da migliaia di euro?

L’oro alimentare non è una trovata moderna per attirare influencer: questa tradizione culinaria risale all’antico Egitto, dove si preparava pane con polvere d’oro per i faraoni, e ha attraversato le corti imperiali romane fino ai banchetti medievali. Oggi, quello che un tempo era riservato ai potenti è diventato accessibile a chiunque voglia aggiungere un tocco di lusso ai propri piatti casalinghi.

Cos’è davvero l’oro alimentare?

L’oro alimentare è oro puro al 23 o 24 carati che viene lavorato in foglie sottilissime, polvere o briciole, ed è classificato dalla legislazione europea come colorante alimentare con la sigla E175. Per essere sicuro per il consumo, deve essere prodotto esclusivamente in stabilimenti autorizzati per la produzione alimentare e rispettare parametri minimi di purezza, senza l’aggiunta di rame o altre sostanze dannose.

La produzione inizia da un lingotto d’oro puro che viene sottoposto a un complesso processo di lavorazione dove tecnologie avanzate si uniscono all’artigianato tradizionale: il metallo viene progressivamente assottigliato fino a diventare una foglia quasi trasparente, dello spessore di pochi decimi di micron.

Che sapore ha?

L’oro alimentare è completamente insapore e assolutamente impercettibile al palato quando viene lavorato negli spessori sottilissimi richiesti per l’uso culinario. Come ha spiegato lo chef Gualtiero Marchesi, pioniere dell’oro in cucina moderna, «dovete immaginare che questa foglia non dia sapore, ma in un’epoca in cui si cerca di abbellire tutto, abbiamo abbellito anche un risotto allo zafferano».

Altri chef, tra cui Claudio Sadler, hanno ammesso che l’oro è più un vezzo. Eppure, negli ultimi anni. alcune aziende specializzate hanno iniziato a produrre oro alimentare aromatizzato con essenze naturali di tartufo, lime e vaniglia, trasformandolo da semplice decorazione a vero condimento dal sapore distintivo.

Oro alimentare iStock

Che proprietà ha?

L’oro alimentare è biologicamente inerte e non interagisce in alcun modo con il nostro organismo. Viene considerato sicuro per il consumo umano dalle autorità sanitarie internazionali perché non reagisce con il corpo e viene espulso senza essere assorbito. La cosa più strana da sapere è che nel corso della storia è stato ampiamente utilizzato per curare diverse malattie, nonostante la sua efficacia non sia mai stata confermata scientificamente.

Sebbene, dunque, nel corso dei secoli molti gli siano state attribuite straordinarie proprietà benefiche e curative, oggi sappiamo che non ha alcun valore nutrizionaletantomeno effetti terapeutici documentati.

La sua sicurezza deriva proprio da questa inerzia: attraversa il sistema digestivo senza alterare processi metabolici o causare reazioni avverse, a condizione che venga consumato in quantità moderate e che si tratti di oro puro senza leghe metalliche potenzialmente dannose.

Quanto costa e dove acquistarlo?

Le confezioni da 20 fogli di oro alimentare di circa 4-5 centimetri costano approssimativamente dai 15 ai 20 euro, rendendo questo lusso accessibile anche per esperimenti casalinghi occasionali. Di fatto però il prezzo dell’oro edibile si aggira indicativamente intorno ai 150 euro al grammo, molto superiore alle quotazioni dell’oro da investimento a causa delle lavorazioni specializzate, dei controlli di qualità e delle certificazioni alimentari necessarie.

Per fare un confronto pratico: con una singola confezione da 15 euro si possono decorare facilmente una decina di portate, rendendo il costo per piatto inferiore a molti ingredienti gourmet.
L’oro alimentare si trova facilmente in diversi canali di vendita: Amazon offre una vasta selezione di prodotti certificati con recensioni verificate degli acquirenti.

Oro commestibile

Oro commestibile

Un’altra opzione sono sicuramente i siti specializzati in attrezzature per pasticceria e ristorazione.

Si può fare a casa?

No, preparare oro alimentare in casa non è possibile né sicuro: il processo richiede tecnologie industriali specifiche e certificazioni sanitarie obbligatorie per legge. L’oro edibile deve essere prodotto esclusivamente in stabilimenti autorizzati per la produzione alimentare, partendo da lingotti d’oro puro che vengono sottoposti a complessi processi di lavorazione con tecnologie avanzate e controlli di qualità rigorosi.

La trasformazione dell’oro in foglia alimentare prevede almeno 10 fasi di controllo del prodotto prima del rilascio sul mercato, seguendo i processi in linea con i dettami della buona fabbricazione General Manufacturing Practice (GMP) e nel rispetto delle leggi italiane ed europee sull’igiene alimentare.

Tentare di produrlo artigianalmente comporterebbe gravi rischi per la salute, poiché l’oro non certificato per uso alimentare potrebbe contenere impurità, leghe metalliche tossiche o contaminazioni dannose.

Come usarlo?

Se dopo l’acquisto volete sapere come utilizzarlo, ecco: la foglia d’oro è perfetta per superfici ampie e omogenee come torte e dolci di pasticceria, dove può essere applicata intera o ritagliata in forme creative. Nel mondo della ristorazione professionale viene utilizzata per impreziosire antipasti, primi e secondi piatti di pesce e carne, oltre che per decorare dessert esclusivi.

I risotti rappresentano il territorio ideale per l’oro alimentare: la superficie cremosa e uniforme esalta al massimo l’effetto visivo della foglia. Per quanto riguarda i cocktail, la polvere d’oro è la scelta vincente: barman professionali la usano per donare riflessi scintillanti a flûte di champagne, cocktail premium e liquori pregiati. Nel settore beverage esistono già prodotti commerciali come grappe con microscaglie d’oro oltre che vodka e gin con foglie, che dimostrano la versatilità di questo ingrediente.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963