Seguici

I primi 5 ingredienti più inseriti nei carrelli italiani: semi di chia, avena, anacardi, tahina e noci

Il carrello degli italiani contiene soprattutto alimenti sani e super nutrienti: la classifica degli ingredienti più acquistati sorprende.

Vari generi alimentari nel carrello della spesa 123rf
Vari generi alimentari nel carrello della spesa

Se vi state chiedendo cosa mettono gli italiani nel carrello della spesa, sappiate che le loro abitudini stanno cambiando. Sembra, infatti, che negli ultimi tempi la popolazione stia iniziando a dirigersi sempre di più verso un’alimentazione sana e consapevole, fatta soprattutto di super food. La dimostrazione ci arriva proprio dai primi cinque ingredienti più acquistati, dato che tra l’altro viene confermato pure dalle posizioni successive della classifica.

Semi di chia

Il nuovo report Osservatorio Immagino di GS1 Italy, organizzazione no profit che riunisce 42 mila imprese del food e di altri settori, fornisce una fotografia molto chiara del carrello degli italiani. Le abitudini alimentari della popolazione stanno cambiando, in meglio fortunatamente, e l’attenzione nei riguardi della salute e del benessere si riflette alla perfezione sugli acquisti.

Non a caso, al primo posto della classifica dei prodotti più messi nel carrello troviamo i semi di chia. È l’ingrediente più ricercato in assoluto e le vendite, in crescita del 33,6% a valore e del 30,8% a volume, ne sono la dimostrazione. I consumatori non lo acquistano solo come alimento singolo da utilizzare in mille modi, ma anche in ‘aggiunta’ ad altri cibi, come: biscotti, barrette, cereali per la prima colazione, pani morbidi senza glutine, fette biscottate e cereali.

Avena

Al secondo posto della classifica troviamo un grande super food che negli ultimi anni è riuscito a fare breccia pure nel cuore degli italiani: l’avena. Le vendite di questo ingrediente estremamente versatile non accennano a diminuire, anzi. Dai cibi dedicati alla prima colazione (latte in primis) ai sostitutivi vegetali del formaggio, passando per i panini e i biscotti: ormai si trova ovunque e i consumatori apprezzano.

Zuppa di latte con avena iStock

Zuppa di latte con avena

Anacardi

In linea con i due ingredienti precedenti, gli anacardi hanno conquistato la terza posizione della classifica dei cibi più acquistati dagli italiani. Le vendite sono aumentate sia di volume che di valore e anche in questo caso la spesa li comprende sotto forma di prodotti diversi: dalle creme spalmabili, sia dolci che salate, ai sughi pronti, passando per la frutta secca, i cereali e le barrette.

Tahina

Il quarto posto sorprende un po’, visto che è occupato da un alimento che, fino a qualche tempo fa, era considerato appannaggio esclusivo di vegani e vegetariani. Stiamo parlando della tahina, superfood che ha visto una crescita delle vendite del 20%. Ingrediente fondamentale nella cucina mediorientale, in Italia ha iniziato ad attirare l’attenzione di tutti i consumatori soltanto recentemente.

Noci

Chiude la top 5 della classifica un alimento che ha sempre fatto parte delle tradizioni gastronomiche della nostra bella Italia: le noci. Le vendite sono aumentate anche quest’anno, sia per valore che per volume, ma il commercio è legato soprattutto alla forma ‘naturale’, ossia come frutta secca. In ogni modo, pure prodotti come pan bauletto e cereali hanno ottenuto ottimi risultati.

Gli altri ingredienti più messi nel carrello

Considerando che sono ben 666 i prodotti che nel 2024 hanno conquistato l’attenzione degli italiani, il carrello della spesa ha visto tanti altri protagonisti oltre ai cibi che hanno conquistato le prime cinque posizioni. Tra gli ingredienti che hanno avuto maggiore successo troviamo: mirtilli, soia edamame, avocado, mango, pistacchio, cacao, nocciola, caramello, mandorle, burro d’arachidi e matcha.

Un’ultima curiosità riguarda i prodotti che gli italiani metteranno nel carrello prossimamente. A spiccare sono soprattutto ingredienti dal sapore orientali, come il wasabi (specialmente in preparati per primi e secondi di pesce e verdura) e il basmati (sotto forma di riso e in piatti pronti con cereali).

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963