Radicchio in padella

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione20 min di cottura
Il radicchio in padella è un contorno pratico e rapido da realizzare, ideale per chi cerca un piatto sfizioso e di stagione. Grazie alla sua versatilità, può essere gustato da solo o utilizzato per arricchire molte altre ricette.
Puoi aggiungere al radicchio delle noci tritate e della glassa all’aceto balsamico, o per una versione ancora più ricca: della pancetta o del gorgonzola. Con pochi passaggi e gli ingredienti giusti, puoi ottenere un risultato perfetto e dal sapore equilibrato.
Ingredienti
- Radicchio (Chioggia, Trevigiano...) 1
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Lavate bene il radicchio e tagliatelo a striscioline. Se volete un sapore più delicato, lasciatelo in ammollo in acqua per 30 minuti, poi scolatelo e asciugatelo.
-
Scaldate l'olio extravergine di oliva in una padella capiente. Aggiungete lo spicchio d'aglio intero e privato dell’anima per un sapore più delicato.
-
Aggiungete il radicchio e fatelo saltare a fiamma alta per circa 5 minuti, mescolando spesso. Regolate di sale, proseguite la cottura a fiamma bassa per altri 10-15 minuti, mescolando per evitare che si attacchi.
-
Una volta terminata la cottura servitelo così come contorno o utilizzatelo in altre ricette come ad esempio un bel risotto con radicchio saltato in padella e gorgonzola.
Consigli
Per un tocco di sapore extra, aggiungete qualche goccia di aceto balsamico a fine cottura. Se vi piace un sapore più deciso, potete anche aggiungere del pepe nero o un po’ di peperoncino. Il radicchio in padella è ideale per insalate fresche, ma anche come ripieno per una gustosa torta salata. Un'altra idea sfiziosa? Usatelo per preparare un risotto al radicchio e gorgonzola, un abbinamento perfetto di sapori. Non dimenticate che il radicchio in padella si sposa benissimo con piatti a base di carne, formaggi o anche pasta, per un risultato sempre saporito e originale.
Conservazione
Il radicchio in padella può essere conservato in frigorifero per un massimo di 2 giorni, in un contenitore ermetico. Se desideri conservarlo per un periodo più lungo, dopo averlo cotto, lascialo raffreddare completamente e poi trasferiscilo in un contenitore o sacchetto per alimenti. Può essere conservato nel congelatore fino a 3 mesi. Quando lo vorrai utilizzare, basta scongelarlo in frigorifero per 24 ore e riscaldarlo in padella con un filo di olio evo per ravvivarne il sapore.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, adagiate il radicchio in padella al centro del piatto, e decoratelo con una glassa all'aceto balsamico e qualche fogliolina di basilico fresco o altra erba aromatica, o per un tocco croccante aggiungete qualche noce tritata.
Abbinamento
Il radicchio in padella si abbina perfettamente con piatti a base di carne, come arrosti di maiale o filetti di manzo, grazie al suo sapore leggermente amaro che contrasta bene con la ricchezza delle carni. È ottimo anche con formaggi stagionati come il gorgonzola, per un abbinamento che esalta i sapori. Per un'opzione più leggera, può essere servito con pasta fresca o in un risotto per un piatto completo e soddisfacente.