Marmellata di prugne senza zucchero

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 70 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione50 min di cottura
Preparare la marmellata di prugne senza zucchero è un gesto d’amore per riscoprire la dolcezza autentica della frutta. Questa ricetta è pensata per chi cerca un prodotto sano e dal gusto naturale.
Le prugne, con la loro dolcezza sono perfette per ottenere una confettura densa e profumata, senza alcuna aggiunta artificiale. Il risultato è una marmellata vellutata, dal colore intenso e dal sapore avvolgente, ottima spalmata sul pane integrale, come farcitura per torte, crostate o semplicemente gustata al cucchiaio.
Preparazione
-
Lavate e denocciolate le prugne, procedete poi tagliandole a pezzetti. Mettetele in una pentola capiente dal fondo spesso, aggiungete il succo di limone e, se necessario, un goccio d’acqua.
-
Fate cuocere a fuoco basso per circa 40-50 minuti, mescolando spesso. Le prugne rilasceranno la loro acqua e inizieranno a sfaldarsi.
-
Quando la frutta è tenera, potete frullarla con un mixer a immersione per ottenere una consistenza omogenea. Continuate la cottura per altri 10-15 minuti, fino a ottenere la densità desiderata.
-
Versate la marmellata calda nei vasetti sterilizzati, chiudeteli bene e capovolgeteli per creare il sottovuoto. Lasciateli raffreddare completamente.
Consigli
Utilizzate prugne ben mature: più sono dolci, più intensa sarà la marmellata.
Se volete una nota aromatica, aggiungete durante la cottura una stecca di cannella o un baccello di vaniglia.
Per una versione ancora più ricca di fibre, non frullate completamente la frutta.
È possibile usare la mela come addensante naturale: contiene molta pectina e non altera il sapore.
Conservazione
Conservate i vasetti in un luogo fresco e buio, lontano da fonti di calore. Una volta aperti, riponeteli in frigorifero e consumate entro 10-12 giorni. Se ben sterilizzati, i vasetti sigillati si mantengono fino a 12 mesi.
Impiattamento
Servite la marmellata in piccoli barattolini di vetro, accompagnandola con pane tostato o fette biscottate integrali. Ottima anche come accompagnamento a formaggi stagionati.
Abbinamento
Per un’esperienza raffinata, provate ad abbinarla a un vino da dessert leggermente aromatico, come ad esempio un Moscato d’Asti DOCG o un Vin Santo toscano. Se la servite con formaggi, optate invece per un Chianti giovane o un Lambrusco secco, perfetti per bilanciare la dolcezza naturale della prugna.