BUONISSIMO
Seguici

Ricette con Maltagliati

Pasta tipica dell'Emilia Romagna, i maltagliati vengono ricavati dalle rimanenze delle tagliatelle. Scopriamone proprietà e caratteristiche Proprietà, caratteristiche e valori nutrizionali dei maltagliati

I maltagliati, anche chiamati puntarine, sono una pasta tipica dell’Emilia Romagna ricavata dalle rimanenze delle tagliatelle, principalmente dai bordi altrimenti inutilizzabili. Pezzi di pasta dalla forma, dalle dimensioni e dallo spessore totalmente disomogeneo. Scopriamone proprietà, caratteristiche e usi in cucina.

Maltagliati, proprietà principali

Vengono ricavati dalle rimanenze di sfoglia utilizzata per preparare le tagliatelle all’uovo. Praticamente si tratta della pasta in più che rimarrebbe altrimenti inutilizzata, a sua volta tagliata a pezzi irregolari, da cui il nome di maltagliati. Dal punto di vista nutrizionale, sono ricchi di carboidrati, proteine di alta qualità, fibre e sali minerali. Vantano proprietà antiossidanti, aiutano a metabolizzare i carboidrati, sono particolarmente nutrienti, saziano rapidamente, forniscono energia, e sono anche alleati del buonumore, questo per merito del glucosio che favorisce la produzione dell’ormone serotonina, associato alla “felicità”.

Maltagliati, valori nutrizionali

I maltagliati dal punto di vista nutrizionale sono ricchi di carboidrati complessi, proteine, fibre e lipidi. Contengono anche una buona quantità di sali minerali, specialmente ferro. Abbiamo anche vitamine, in particolare del gruppo A. Per quanto riguarda l’apporto calorico, 100 grammi contengono circa 360 Kcal. Insomma, i maltagliati rientrano perfettamente nell’ambito di una dieta bilanciata, purché arricchiti con condimenti non troppo pesanti.

Maltagliati, usi in cucina

I maltagliati possono essere arricchiti da una molteplicità di condimenti: ragù di pesce e di carne, condimenti vegetariani come spinaci e ricotta, e ancora mix prelibati come crudo e fave, porcini e pomodorini, tonno e olive. Si può davvero spaziare molto e questo perché i maltagliati si sposano bene con ingredienti diversi. Si prestano anche alla preparazione di gustose lasagne e delicati soufflè, arricchiti per esempio con formaggi e prosciutto crudo o cotto. Insomma, sono una pasta versatile e prelibata.

  1. Maltagliati con le cozze
  2. Maltagliati con asparagi
  3. Maltagliati alle castagne
  4. Maltagliati ai funghi
  5. Maltagliati al sugo di piccione
  6. Pasta e fagioli light
  7. Maltagliati alla Napoletana
  8. Zuppa di pasta e fagioli rossi
  9. Maltagliati ai funghi e bresaola
  10. Maltagliati ai frutti di mare

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963