Seguici

Se amate le creme spalmabili, questa alle fragole senza latte dovete provarla

La crema spalmabile alle fragole senza latte è deliziosa e si può mangiare a cucchiaiate oppure sul pane o per farcire pancake, torte e porridge.

Coppa in vetro con crema alle fragole

Cremosa, facile da realizzare e con ingredienti sani: è la nuova crema spalmabile alle fragole diventata virale sui social. Ciliegina sulla torta? È senza latte e senza olio di semi. Se vi state chiedendo come sia possibile, continuate a leggere perché siamo pronti a scommettere che, al termine dell’articolo, correrete in cucina per azionare il tritatutto.

I social impazziscono per la crema spalmabile alle fragole

Con la bella stagione arrivano sulle nostre tavole varietà di frutta a dir poco paradisiache, fragole in primis. Sono proprio loro le protagoniste della nuova tendenza food che sta spopolando sui social. Stiamo parlando della crema spalmabile senza latte, che si realizza con soli 3  ingredienti. Un prodotto facile da creare, quasi a prova di bambini, e assolutamente sano.

Ovviamente, dovete amare il gusto delle fragole, altrimenti  vi conviene rinunciare in partenza. Per rendere l’idea, il sapore di questa spalmabile è simile al classico e vecchio fior di fragola. Se vi state chiedendo come sia possibile, visto che si realizza senza latte, vi accontentiamo subito: il merito è delle mandorle. Vi abbiamo così svelato due dei tre ingredienti, e il terzo? Il dolcificante, anche se a essere onesti potete tranquillamente evitarlo.

Lavate accuratamente le fragole sotto acqua corrente, poi tagliatele a pezzetti

Come si fa la crema spalmabile alle fragole

Per realizzare la crema spalmabile alle fragole avete bisogno soltanto di fragole essiccate o fresche, mandorle e, se proprio amate le cose extra dolci, lo zucchero. Per regolarvi con le dosi, tenente a mente questa proporzione: 100 grammi di mandorle e 40 grammi di dolcificante ogni 15 grammi di fragole liofilizzate o 250 grammi di frutto fresco.

È importante avere un frullatore da cucina potente, ma in caso contrario potete comunque realizzare la spalmabile facendo qualche pausa durante la preparazione. In questo modo eviterete di surriscaldare e, nella peggiore delle ipotesi, bruciare il motore dell’elettrodomestico.

In ogni modo, prima di azionare il tritatutto le mandorle devono essere tostate con la buccia in padella, in forno o in friggitrice ad aria. Attenzione a non bruciacchiarle, ergo: giratele almeno una volta, a metà doratura. Un altro trucchetto da rispettare: prima di incorporare le fragole e lo zucchero alle mandorle, assicuratevi che la crema ottenuta sia completamente fredda. Il motivo è presto detto: il calore della crema potrebbe alterare il gusto della frutta, andando a modificare pure il colore generalmente molto acceso.

crema per il tiramisù alle fragole

Frullate le fragole fino a ottenere una purea liscia, quindi aggiungete il restante zucchero e il mascarpone.

Come si conserva la crema spalmabile

La crema spalmabile alle fragole senza latte va conservata all’interno di un contenitore con coperchio per 10/15 giorni in dispensa. Considerate che si tratta di un prodotto privo conservanti, per cui la sua durata non è eccessiva. Per intenderci, non raggiungerà mai i limiti di conservazione della Nutella o di prodotti simili. Questo piccolo ‘inconveniente’, però, non vi deve scoraggiare, anzi: un barattolino da 200 grammi finisce in un battito di ciglia e non fa male alla salute.

Potete mangiarla semplicemente con il cucchiaio, oppure spalmarla sul pane o utilizzarla per guarnire porridge, pancake. crostate o torte.

cheesecake alle fragole

Buona, saporita, sontuosa, bella da vedere ancor prima che da prendere a morsi: la Cheesecake alle fragole è un dolce straordinario

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963