Come montare il latte per il cappuccino
Scopri quali sono i metodi migliori per montare il latte e tutte le ricette più gustose

Della colazione italiana, il cappuccino è un grande classico. Impossibile non ordinarlo al bar, accompagnato da un ottimo cornetto.
Tuttavia, anche a casa, è possibile preparare un cappuccino coi fiocchi. Basta avere a disposizione gli attrezzi giusti, e ingredienti di ottima qualità.
Ma com’è nato il cappuccino, e perché è tanto amato nel mondo? La sua storia s’intreccia con la leggenda, ha qualche punto fermo e anche un po’ d’incertezza. C’è chi attribuisce la sua invenzione a Marco d’Aviano, frate dell’ordine dei cappuccini e confidente dell’imperatore del Sacro Romano Impero Leopoldo I d’Asburgo. Mandato a Vienna dal Papa, nella caffetteria dell’ex soldato Franciszek Jerzy Kulczycki bevve il primo caffè della sua vita: gli sembrò però troppo amaro, e decise di addolcirlo con un po’ di latte.
Trasformando così quel colore scuro in un marrone chiaro che ricordava proprio la veste dei frati. Secondo un’altra versione, il cappuccino ("Kapuziner" come venne battezzato) fu invece un’invenzione dello stesso Kulczycki, che usava servire il caffè insieme a latte, miele e spezie. Altri ancora sostengono che sia nato a Trieste, a partire da un’antica bevanda viennese.
Tuttavia, un tempo, il cappuccino era piuttosto un caffelatte. Solamente nel XX secolo, con l’invenzione delle macchine per il caffè espresso, si cominciò ad aggiungere al caffè la schiuma di latte. La stessa schiuma che, oggi, si può replicare anche a casa grazie al montalatte.
Come fare il cappuccino con il montalatte
Per fare il cappuccino in casa è possibile utilizzare, in primis, la macchinetta del caffè: una classica macchinetta a cialde o, meglio, una macchinetta con la funzione per montare il latte. I più, tuttavia, preferiscono utilizzare il montalatte. Di cosa si tratta? Di un piccolo strumento manuale oppure elettrico, che monta il latte così da creare la tipica schiuma di cappuccini, caffè macchiati e marocchini.
I montalatte in commercio sono numerosi: ci sono montalatte capaci di scaldare il latte consentendo di selezionare la temperatura preferita, altri che si limitano a montare il latte già caldo. Tutto sta nel budget a disposizione e nell’uso che se ne intende fare.
Montalatte Milk Frother di FrothBlast™
Milk Frother di FrothBlast™ è il montalatte elettrico più venduto. Realizzato in titanio, funziona con le pile e ha una potenza incredibile: monta infatti il latte ad una velocità di 19.000 giri al minuto. Col suo funzionamento a batteria, può essere portato anche in viaggio. Ed è adatto non solo a montare il latte per cappuccini e caffè macchiati, per frappè e latte matcha: può montare persino le uova!
Montalatte Severin
Severin ha ideato una gamma di montalatte dal design elegante, con funzionamento ad induzione e la capacità di montare il latte sia caldo che freddo. Non solo: questi piccoli elettrodomestici, con temperatura regolabile tra 45° e 65°C, sono dotati anche di una funzione "Cioccolato" per preparare una gustosissima cioccolata calda (partendo da una tavoletta spezzettata).
Cappuccinatore Ariete
Ha un design vintage il cappuccinatore di Ariete, dotato di due fruste: la frusta cappuccino schiuma fino a 140 ml di latte, la frusta a bastone mescola fino a 250 ml di liquidi. Così, lo si può utilizzare per cappuccini, caffè shakerati, frappè e per numerose bevande calde o fredde.
Montalatte Hemoton
Hemoton propone un montalatte a pompa in acciaio inox. A funzionamento manuale, in 30 secondi monta il latte per 2-3 tazzine di caffè. Usarlo è semplicissimo: basta mettere lo stantuffo in posizione e spingere su e giù per 20-30 volte, fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Le migliori ricette con il montalatte
Non solo cappuccino: le ricette con il montalatte sono numerose, e sono anche semplici da realizzare. Bisogna però scegliere ingredienti di qualità: il latte vaccino (preferibilmente intero) oppure il latte di soia o di mandorla.
Per preparare il classico cappuccino, puoi montare il latte e versarlo sopra al caffè. Oppure, puoi versarlo in una tazza vuota a cui andrai ad aggiungere il tuo espresso. Un’alternativa golosa? Il matcha cappuccino che, al posto del caffè, impiega una polvere di tè matcha sciolta in acqua calda.
Il tè matcha di NaturalBio, in confezione da 100 grammi, è prodotto a Uji (Giappone) ed è biologico al 100%.
Tra le ricette più golose col montalatte vi è anche il Golden Milk, a base di latte vegetale, curcuma, zenzero e miele. E poi, per i bambini, il Babyccino. Come prepararlo? In una tazza di plastica sporca il fondo e le pareti con un po’ di crema di nocciole o di pistacchio, versa qualche biscotto a pezzetti e poi prepara un cappuccino sostituendo l’orzo al caffè.
Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.