Pizza dolce abruzzese

IPA
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Abruzzo
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 260 kcal Kcal
  • TEMPO: 40 min di preparazione30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 260 kcal
Carboidrati 26 g
di cui zuccheri 18 g
Proteine 4 g
Grassi 18 g
di cui saturi 8 g
Fibre -

La pizza dolce abruzzese chiamata anche ‘pizza dogge’ è un dolce tipico del teramano, diffuso in tutta la regione. Soffice, colorata ed aromatizzata in mille modi in base alle diverse tradizioni locali, questa torta viene spesso preparata per i matrimoni e per le festività grazie proprio al suo aspetto spettacolare.

La ricetta non è difficile anche se i tempi di preparazione sono piuttosto lunghi. La base è un pan di spagna  che viene poi diviso in due o più strati, inumiditi con liquori come Alchermes, e rum, ed alternati con crema pasticcera al cioccolato e crema pasticcera, anche la copertura esterna ed il topping variano in base alle varie tradizioni, da panna montata, a glassa reale  o anche delle sfoglie di marzapane, con una decorazione di mandorle o confetti colorati o codette.

Una torta della tradizione, ogni famiglia conserva gelosamente la propria versione, che si prepara ancora oggi, nei giorni di festa, delle ricorrenze importanti  e delle nozze dove per il pranzo,  per soddisfare il numero di invitati, era sempre una torta di grande dimensione, e poteva avere un diametro fino a 70 centimetri e poteva essere alta anche 30 centimetri. Insomma un dolce imponente e scenografico, per le occasioni speciali.

Se amate i dolci abruzzesi dovete provare assolutamente due capisaldi come  il Parrozzo , e le Sise delle monache.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la base

Per la crema pasticcera

Per la crema

Per la bagna

Per decorare

Preparazione

  1. In una ciotola o nella planetaria versate le uova intere, unite lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza di un limone grattugiata. Sbattete il tutto con un frustino o con lo sbattitore elettrico per circa 15 minuti, facendo in modo che il composto assorba aria e diventi spumoso crescendo così di volume. Aggiungete la farina gradualmente, sempre mescolando, in modo da non formare grumi.

  2. Ungete ed infarinate uno stampo per torte e versate il composto della ciotola all’interno dello stampo. Riscaldate il forno a 180°C e fate cuocere il pan di spagna per circa 25 minuti. Controllate con lo stuzzicadenti se l’interno del pan di spagna risulta ben cotto. Sfornate e lasciate raffreddare.

  3. Per le bagne, in un pentolino scaldate l’acqua con lo zucchero fino a che questo non sarà ben sciolto. Lasciar raffreddare bene lo sciroppo poi dividetelo in due tazze. In una aggiungete il rum e nell’altra l’alchermes.

  4. In una ciotola versate 4 tuorli d’uovo, aggiungete lo zucchero e sbattete facendo in modo che si mescoli bene ai tuorli. Incorporate la farina, gradualmente. In un pentolino aggiungete metà del latte, una scorza di limone e la restante metà dell’impasto di uova e zucchero, sbattete bene con le fruste e riponete in frigo.

  5. Anche per la crema al cioccolato procedete allo stesso modo, in una ciotola versate 4 tuorli d’uovo, aggiungete lo zucchero e sbattete facendo in modo che si sciolga nei tuorli. Incorporate la farina, gradualmente. In un pentolino aggiungete metà del latte, una scorza di limone, il cioccolato fondente grattugiato e la restante metà dell’impasto di uova e zucchero. Sbattete bene con le fruste e riponete in frigo.

  6. Dividete il pan di spagna in tre dischi. Posizionate il primo disco come base su un piatto da portata e bagnarlo con il rum. Distribuite sulla superficie la crema pasticcera.

  7. Bagnate con l’alchermes il secondo disco di pan di spagna da entrambi i lati e distribuite la crema pasticcera al cioccolato tenendone una buona parte per ricoprire la torta.

     

  8. Bagnare il terzo disco con il rum da entrambi i lati. Ricoprite tutta la torta con la crema pasticcera al cioccolato livellandola bene con una spatola.

  9. Montate la panna a neve e poi con un coltello per spalmare rivestite la torta con uno strato di panna montata. Un trucco per mantenere la panna montata a lungo è quella di miscelarla con un po’ di amido di mais.

  10. Decorate con un po’ di confettini colorati. Conservare in frigorifero almeno dieci ore prima di servire.

     

Consigli

La ricetta tradizionale può essere adattata e arricchita con diverse varianti, a seconda dei gusti e delle tradizioni familiari.  Potete usare il liquore Strega o altri liquori per inumidire la superficie del pan di spagna. potete anche utilizzare il caffè per bagnare il disco di pan di spagna. Aiutandosi con la lama del coltello o con una spatolina, bisogna avere l’accortezza di aggiustare il contorno della pizza Dolce in modo pulito e regolare. Questa è forse l’operazione più difficile: occorre delicatezza per non sfaldare l’esterno che è molto fragile, sia perché è bagnato, sia perché sostiene il peso delle creme. Potete farcire anche con la marmellata di mosto cotto o la pasta di mandorle. In passato la torta veniva ricoperta da una glassa bianca preparata con burro, zucchero a velo, albumi, mentre oggi spesso viene ricoperta anche con panna montata o con una crema bianca. Come consiglio, preparate in anticipo il pan di spagna e conservarlo in un sacchetto per alimenti. Una volta che tutti gli ingredienti saranno pronti, per l’assemblaggio ci vorrà veramente pochissimo tempo. Potete arricchirla con altri ingredienti, come frutta fresca, frutta secca, canditi, e spezie. La frutta fresca, come fragole, lamponi e frutti di bosco, aggiunge un tocco di freschezza e colore al dolce. La frutta secca, come noci, mandorle e nocciole, apporta croccantezza e sapore. I canditi, come arancia e cedro, conferiscono un aroma intenso e profumato. Le spezie, come la cannella o la vaniglia, aggiungono un tocco di calore e raffinatezza.

Conservazione

La torta si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa ermeticamente in un contenitore.

Impiattamento

Un dolce, caratteristico e spettacolare, servitelo a fetta a temperatura di frigorifero, accompagnato da caffè o vini liquorosi.

Abbinamento

Uno dei vini dolci più famosi e apprezzati per accompagnare la nostra torta è il Moscato d’Asti, un vino bianco frizzante originario del Piemonte. Caratterizzato da un basso contenuto alcolico e note di frutta tropicale e fiori bianchi, è perfetto per dolci leggeri come la crostata di frutta, le torte alla crema e i biscotti. Ottimo anche il Passito di Pantelleria è un vino dolce e intenso, prodotto sull’isola di Pantelleria in Sicilia. Questo vino si distingue per le sue note di albicocca secca, fichi e miele, ed è perfetto per dolci a base di frutta secca o con sapori ricchi e complessi. Grazie alla sua dolcezza marcata, si sposa bene con dessert più robusti.

Domande frequenti

Che farina usare?

Per un pan di Spagna ancora più soffice, utilizzare farina Manitoba.

Non si usa il lievito?

Non per il pan di Spagna. Volendo potete preparare una base soffice tradizionale con il lievito

Va decorata anche ai lati?

Si andrebbe decorata anche ai lati con panna montata utilizzando una sac-a-poche.

 

Devo consumarla subito? Per quanto si conserva una volta pronta?

No, mettete la pizza dolce in frigorifero almeno 12 ore per far fermare tutti gli ingredienti e donare compattezza all’insieme. Consumatela però entro 24 ore.

Se non uso il pan di Spagna cosa posso utilizzare?

Alcune utilizzano una base di pasta lievitata, simile a quella di una pizza tradizionale, altri ancora una base di biscotti secchi tritati.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963