Christmas Pudding
- DIFFICOLTÀ: Alta
- ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
- COSTO: Medio
- CUCINA INTERNAZIONALE: Gran Bretagna
- DOSI PER: 10 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione1 g di ammollo14 g di riposo 5h di cottura
Il Christmas Pudding è il dolce natalizio per eccellenza della tradizione britannica: ricco, speziato, profumato e carico di storia. Nonostante il nome “pudding” possa far pensare a qualcosa di cremoso, si tratta in realtà di un dessert compatto a base di frutta secca, spezie, liquori e altri ingredienti saporiti. La sua preparazione è un vero rituale che coinvolge tutta la famiglia, tanto che in Inghilterra esiste ancora la tradizione del Stir-up Sunday, la domenica di novembre dedicata alla preparazione di questo dolce, che viene poi lasciato maturare fino a Natale. Ogni componente ha un significato simbolico e il risultato finale è un dolce avvolgente, pensato per chiudere in bellezza il pranzo del 25 dicembre.
La ricetta originale prevede ingredienti oggi insoliti, come il grasso di rognone (sostituibile con burro), insieme a pane grattugiato, birra scura, rum e brandy, uvetta, canditi e spezie profumate. Il tutto viene cotto a bagnomaria per ore, avvolto in un panno o in uno stampo ben sigillato. Una volta pronto, il pudding può essere conservato a lungo e addirittura flambato prima di servirlo, con l’aggiunta di brandy caldo per un effetto scenografico. Se desideri portare a tavola un dolce dal sapore autentico e dal fascino senza tempo, il Christmas Pudding è la scelta perfetta per celebrare il Natale con un tocco britannico.
Ingredienti
- Pane mollica 400 g
- Uova 8
- Manzo grasso di rognone 500 g
- Birra Stout Stout 1 l
- Rum q.b.
- Burro q.b.
- Uvetta 400 g
- Uvetta di Corinto 200 g
- Cedri 100 g
- Limoni 100 g
- Frutta candita q.b.
- Confettura di albicocche 200 g
- Mele Golden Delicious 500 g
- Mandorle 200 g
- Panna fresca liquida 500 ml
- Brandy 400 ml
- Sale 60 g
- Noce moscata 1 pizzico
- Cannella in polvere 10 g
- Zucchero 400 g
Preparazione
-
Fate una fontana con la farina mescolata alla mollica di pane grattugiato. Al centro, aggiungete le mandorle tritate e la frutta secca, precedentemente macerata per 24 ore.
-
Unite le uova, il sale, il grasso di rognone tritato e la birra Stout. Mescolate bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
-
Versate l'impasto in una scodella imburrata, livellandone la superficie. Coprite con un disco di carta forno e poi con un foglio di alluminio, sigillando bene i bordi. Legate un panno pulito attorno al bordo della scodella.
-
In una pentola, ponete un piattino rovesciato e riempite d'acqua fino al bordo del piatto. Sistematevi il dolce e cuocete a fiamma bassa per almeno 5 ore, controllando il livello dell'acqua.
-
Lasciate raffreddare completamente prima di estrarre il pudding e rimuovere la copertura. Spolverate con zucchero, panna e spezie prima di servire.
Consigli
Per un Christmas Pudding davvero speciale, potete personalizzare la ricetta aggiungendo spezie come chiodi di garofano o zenzero in polvere per un tocco più aromatico. Se non trovate il grasso di rognone, potete sostituirlo con burro o margarina, anche se il sapore sarà leggermente diverso. Per un'alternativa senza alcol, potete sostituire la birra Stout e il brandy con succo di mela o tè nero forte. Ricordate che il pudding migliora con il tempo, quindi preparatelo con qualche settimana di anticipo per permettere ai sapori di amalgamarsi perfettamente.
Conservazione
Il Christmas Pudding può essere conservato per diverse settimane, rendendolo perfetto per essere preparato in anticipo. Avvolgetelo bene in pellicola trasparente e conservatelo in un luogo fresco e asciutto. Prima di servirlo, potete riscaldarlo a bagnomaria per ripristinare la sua consistenza morbida e il suo aroma invitante. Se preferite, potete anche congelarlo per conservarlo più a lungo; in questo caso, assicuratevi di scongelarlo completamente prima di riscaldarlo.
Impiattamento
Per presentare il Christmas Pudding in modo elegante, sistematelo su un piatto da portata e guarnitelo con una generosa colata di panna fresca montata. Potete decorare ulteriormente con frutta secca o candita, oppure con una spolverata di zucchero a velo per un effetto innevato. Se volete stupire i vostri ospiti, potete infiammarlo al momento di servirlo: versate un po' di brandy caldo sul pudding e accendetelo con un fiammifero, creando un effetto scenografico.
Abbinamento
Il Christmas Pudding si abbina perfettamente con un bicchiere di Moscato d’Asti DOCG, vino dolce e frizzante che bilancia la ricchezza del dolce con le sue note fresche e aromatiche. Se preferite qualcosa di meno dolce, potete optare per un tè nero speziato, che esalta i sapori del pudding senza sovrastarli. Un'altra opzione è un bicchierino di brandy o rum, che richiama gli aromi presenti nel dolce stesso.
Domande frequenti
Posso sostituire il grasso di rognone?
Sì, potete usare burro o margarina come alternativa, anche se il sapore sarà leggermente diverso.
Quanto tempo prima posso preparare il Christmas Pudding?
È consigliabile prepararlo almeno due settimane prima per permettere ai sapori di maturare.
Come posso rendere il pudding senza alcol?
Sostituite la birra Stout e il brandy con succo di mela o tè nero forte per una versione senza alcol.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.