Seguici

Ricette con Semi di carvi

I semi di carvi, ottimi per insaporire decine di ricette dolci e salate, sono un'ottima fonte di sostanze importanti: ecco i benefici e le controindicazioni. I semi di carvi, ottimi per insaporire decine di ricette dolci e salate, sono un'ottima fonte di sostanze importanti: ecco i benefici e le controindicazioni

I semi di carvi, o “cumino dei prati”, provengono dalla pianta erbacea Carum Carvi: sia la pianta che i semi sono molto simili al cumino, anche se i semi sono leggermente più piccoli ed hanno un sapore più delicato. La pianta del carvi è un’erbacea biennale, che cresce in zone soleggiate, fino ad un’altitudine di 2000 metri. I semi vengono raccolti nella stagione estiva (ogni due anni, essendo una pianta biennale), ed hanno un sapore che ricorda quello dell’anice.

Semi di carvi, proprietà principali

I semi di carvi possono essere utilizzati in diversi modi. Possono ad esempio essere direttamente inseriti negli impasti di prodotti da forno, come pane o biscotti: questo tipo di impiego è diffuso soprattutto nel nord Europa. I semi di carvi possono inoltre essere aggiunti alle insalate, o essere usati come aromatizzatori per carni e verdure. Esiste anche un liquore, chiamato Kummel, che viene aromatizzato con i semi di carvi. Si possono inoltre utilizzare anche per infusi o decotti. Della pianta del carvi si possono usare anche le foglie, adatte per preparare insalate o salse.

Semi di carvi, valori nutrizionali

I semi di carvi hanno un apporto calorico molto importante: in una porzione di 100 grammi ci sono fino a 350 kcal, distribuite tra carboidrati, fibre e proteine. Il contenuto di grassi è invece molto ridotto. Hanno un profilo vitaminico molto interessante, in quanto troviamo vitamina A, C ed E, oltre ai folati. Il contenuto di sali minerali è rilevante: ci sono sodio, potassio, zinco, rame, ferro, calcio e magnesio.

Semi di carvi, benefici e controindicazioni

I semi di carvi sono noti, fin dall’antichità, per le loro proprietà digestive. Sono inoltre molto utili per il ripristino della flora batterica e combattono il gonfiore intestinale e il meteorismo. L’abbondante quantità di fibre presente in questi semi contribuisce al senso di sazietà e a diminuire l’assorbimento del colesterolo. Oltre a dover essere consumati con moderazione, per via del loro contenuto calorico, i semi di carvi sono controindicati nel caso di patologie epatiche.

  1. Harissa maghrebina
  2. Uova con salsiccia
  3. Gulasch di manzo
  4. Cous cous con pomodoro

Le ricette del giorno

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA
Olio Pomes

Le ricette top

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963