La piadina croccante senza farina conquista tutti: facile, veloce e light
La piadina croccante senza farina si fa in cinque minuti e ha poche calorie: scopriamo come si fa e le varianti più gettonate.

Una piadina croccante senza farina? I romagnoli potrebbero scatenare l’inferno solo a sentirne parlare, eppure dobbiamo dire che questa ultima tendenza social merita attenzione. È una preparazione veloce, facile e, soprattutto, non eccessivamente calorica. Ovviamente, tutto dipende dalla quantità e dalla farcitura, ma scopriamo come si fa e quali sono le varianti più gettonate.
- Scoppia la tendenza della piadina croccante senza farina
- Come si fanno le piadine croccanti senza farina
- Come far diventare croccante una piadina
Scoppia la tendenza della piadina croccante senza farina
La vera piadina romagnola si fa con farina, acqua, strutto, un pizzico di sale e uno di bicarbonato: su questo non si discute. Sui social, però, sono nate diverse versioni, o meglio rivisitazioni, alcune delle quali meritano di essere assaggiate, anche solo per portare in tavola qualcosa di diverso. Negli ultimi tempi, il mondo virtuale pullula di contenuti food "fit" che per chi non è un grande fan dello sport si traduce solo con "meno calorici".
La piadina senza farina, che sia croccante o meno, è nata proprio con lo scopo di mangiare qualcosa di gustoso senza sentirsi troppo in colpa. La variante tradizionale romagnola, pur essendo buonissima, è tutt’altro che dietetica. Attenzione, però, perché anche quella "fit" può diventare una bomba calorica: dipende dal condimento e dalle quantità. Ma, procediamo con ordine.
Generalmente, le piadine croccanti senza farina si fanno con una base di zucchine o carote grattugiate, oppure purea di ceci, lenticchie, piselli o quinoa. Ovviamente, le uova, ingrediente top per ogni sportivo, sono onnipresenti. Il condimento dipende dai gusti, ma se si vuole restare sul "fit" bisogna scegliere alimenti proteici.

Piadina di ceci, cover
Come si fanno le piadine croccanti senza farina
Che si scelga di partire da zucchine, carote, ceci, lenticchie, piselli o quinoa poco importa, ciò che conta è riuscire a creare un panetto o una sostanza semi-liquida da cuocere in padella, al forno o in friggitrice ad aria. Se, ad esempio, scegliete come ingrediente base la zucchina dovete prima di tutto grattugiarla, poi strizzarla con un canovaccio per privarla il più possibile dell’acqua e aggiungere uova e spezie. Infine, bisogna amalgamare il tutto e passare alla cottura.
In alternativa, potete mettere gli ingredienti, zucchina compresa, in un tritatutto, così da impiegare pochissimo tempo per preparare le piadine croccanti senza farina. Volendo, si possono utilizzare anche altre basi di partenza, come il ‘dietetico’ cavolfiore o la più calorica patata.
Mentre il sostituto della farina rende questa ricetta perfetta pure per quanti sono a dieta, il condimento potrebbe completamente ribaltare la situazione. In altre parole, se farcite una piadina con salame e mozzarella ottenete un piatto tutt’altro che dietetico. Cercate di preferire le verdure, magari abbinate a carni bianche o pesce ed evitate salumi e insaccati. Ricordate sempre che potete sempre giocare con le salse, specialmente se salutari come l’hummus.

Frittata in friggitrice ad aria
Come far diventare croccante una piadina
Affinché la piadina risulti croccante c’è un trucchetto che conviene rispettare. Che l’impasto di partenza sia semi-liquido o più duro poco importa, ciò che conta è ‘stenderlo’ sottile. Questo vale per tutte le cotture, dalla padella al forno, passando per la friggitrice ad aria. Più l’impasto è fino e maggiore sarà la croccantezza. Se dopo averla sfornata vi rendete conto che l’effetto crunch non è di vostro gradimento potete provare a proseguire la cottura per qualche altro minuto.