Se il piatto cambia forma, il cibo cambia sapore: come il cervello trasforma i gusti
La forma dei piatti cambia il sapore dei cibi: in gioco ci sono tutti e cinque i sensi, ma con alcune accortezze si può ottenere la massima soddisfazione culinaria.

Qualcuno dirà che è assurdo, mentre altri troveranno conferma a una sensazione che hanno sempre avuto: la forma dei piatti cambia il sapore dei cibi. Non è soltanto un’impressione, è la scienza a confermare che in base alle stoviglie (se rotonde, quadrate e via dicendo) il gusto degli alimenti è più o meno saporito.
- Forma dei piatti e sapore dei cibi
- Attenzione al colore dei piatti
- Qual è la miglior forma del piatto?
Forma dei piatti e sapore dei cibi
La scienza non ci dice soltanto che il colore dei piatti cambia il sapore dei cibi, ma che accade la stessa cosa anche con la forma delle stoviglie. Se, ad esempio, servite una parmigiana di melanzane o qualunque altra prelibatezza su un piatto squadrato, il gusto sarà più salato, amaro o acido, mentre se il piatto è tondo, sarà più dolce e cremoso. Ma, com’è possibile?
A spiegarlo è la gastrofisica, una disciplina molto interessante che studia i fattori che influenzano la nostra percezione multisensoriale mentre assaggiamo cibi e bevande. Secondo Charles Spence, professore di Oxford nonché uno dei maggiori esponenti di questa nuova materia, sia gli alimenti che le bibite si gustano con tutti e cinque i sensi, ma ci sono anche altri dettagli, come la forma e il colore dei piatti, che possono influenzare il gusto.
Nel caso delle stoviglie, entra in gioco la vista. Il piatto è una specie di mezzo narrativo che comunica in modo efficace e persuasivo ciò che contiene. Questo significa che se la forma è squadrata, con angoli ben definiti e rigidi, il cibo risulta più salato, amaro o acido. Al contrario, se tondo, quindi con una linea più morbida che trasmette continuità, è più dolce e cremoso.
Diverse indagini, inoltre, hanno dimostrato che le persone provano sensazioni positive quando le pietanze vengono servite su piatti tondi, mentre hanno percezione di pericolo o minaccia se le stesse prelibatezze vengono portate in tavola su stoviglie squadrate.
Piatti colorati con diversi cibi
Attenzione al colore dei piatti
Oltre alla forma, bisogna prendere in considerazione anche il colore dei piatti. Secondo una ricerca condotta da Alicia Foundation, un piatto bianco aumenta la percezione del gusto del 10% e la dolcezza del 15% rispetto a una stessa stoviglia di colore nero. Non solo, le persone tendono a mangiare di meno quando gli alimenti vengono portati in tavola su piatti rossi. Il motivo? Si tratta di un colore troppo impegnativo per la vista.
Al contrario, è stato dimostrato che le stoviglie di colore blu fungono da antidepressivi naturali. Sembra, infatti, che questa tonalità doni una grande soddisfazione anche quando le quantità di cibo non sono così eccessive.
Qual è la miglior forma del piatto?
Sia chiaro, servire un disastro culinario su un piatto tondo e bianco non servirà a rendere il cibo eccellente. Prima della vista, infatti, entrano in gioco il gusto, il tatto (ossia tutte le sensazioni che si avvertono su lingua, palato e bocca) e l’olfatto. Poi, c’è anche l’udito: pensate, ad esempio, che la musica etnica rende il cibo più esotico, mentre le note basse e suadenti addolciscono le caramelle.
Pertanto, la preparazione di un alimento è sempre fondamentale, ma l’impiattamento può aggiungere quella marcia in più. Non esiste una regola precisa per quanto riguarda la scelta delle stoviglie, ma si possono comunque avere alcune accortezze. Generalmente, i piatti tondi e bianchi sono i migliori, ma anche le tonalità vivaci possono rendere il pasto maggiormente stimolante e invitante. Bisogna, però, prendere in considerazione pure il materiale: ceramica e porcellana danno più intensità agli alimenti rispetto alla plastica o al metallo.
Infine, attenzione anche a temperatura e consistenza. Il gres, ad esempio, mantiene il calore più a lungo, quindi è perfetto per tutti quegli alimenti che devono essere serviti caldi.

















