A cosa serve il decanter e con quali vini usarlo
Il decanter è uno speciale contenitore per far decantare il vino: scopri come utilizzarlo, in quali occasioni e i migliori da acquistare o regalare.

La parola decanter arriva dal latino de canto, che nell’accezione che ci interessa sta a significare letteralmente "mettere da parte". Un termine che, per gli amanti del buon vino, si riferisce ad uno speciale contenitore simile ad un’ampolla in vetro o cristallo trasparente, che non dovrebbe mai mancare nelle cantine degli appassionati. È però importante sapere quando e come utilizzarlo per permettere al vino di sviluppare nel modo migliore il proprio bouquet aromatico.
Decanter: cos’è e a cosa serve
Il decanter, grazie alla sua particolare forma allargata nel fondo e più stretta all’altezza del collo, permette la decantazione di un vino, vale a dire una delicata e a volte necessaria operazione che permette di gustare al meglio un vino, generalmente rosso. Si tratta per la maggior parte di vini che hanno subito un lungo processo di affinamento, vale a dire vini invecchiati che presentano un naturale deposito sul fondo della bottiglia – che ne compromette però la limpidezza.
È chiaro allora che il decanter per vino si fa necessario per separare il vino da eventuali sedimenti che si creano con il passare del tempo – nel caso di vini di lungo invecchiamento -, oppure per favorire l’ossigenazione di un vino novello, che tramite questo delicato travaso può esprimere al meglio e più velocemente il suo bouquet aromatico, assumendo maggiore complessità organolettica. Di fatto, le linee panciute del decanter aiutano a ridurre la quantità di anidride carbonica e di sedimenti nella bevanda, che risulterà più gradevole al palato.
Quando usare il decanter
Appare quindi limpidissimo – proprio come un vino decantato! – che la regola d’oro da tenere a mente è di utilizzare il decanter solo in due casi. Il primo è quello di un vino ormai maturo, che con la caraffatura può liberarsi dagli inevitabili depositi di sedimenti dati dal lungo affinamento; il secondo riguarda invece i vini più giovani, che hanno bisogno di ossigenazione per regalarci il loro gusto più autentico.
Qualsiasi sia lo scenario, decantare il vino nel modo giusto ci permetterà di gustarlo intensamente, con un’esplosione di sapori e profumi. Gli esperti sconsigliano però di utilizzare il decanter su vini rossi troppo invecchiati, che quindi hanno affinato a lungo in bottiglia: dopo molti anni senza ossigeno, un’ossigenazione così rapida e intensa potrebbe danneggiarli irrimediabilmente.
Come usare il decanter
Il travaso del vino invecchiato deve avvenire lentamente, senza movimenti bruschi e senza farlo gorgogliare. Quello giovane va invece fatto scrosciare direttamente nell’anfora per favorire l’ossigenazione. Per evitare che i sedimenti entrino nel decanter o che il deposito entri a contatto con l’ampolla, il consiglio è quello di tenere la bottiglia vicino a una fonte di luce, così da fermarci al momento giusto. Ricordiamoci poi di lasciare la bottiglia a tavola accanto al decanter, per permettere agli eventuali ospiti di leggere l’etichetta.
I migliori decanter per vino di design
I decanter non sono tutti uguali; anzi, in commercio ne esistono delle forme più svariate, da quelli standard a quelli a caraffa, passando per il decanter grande, quello ad anatra – con o senza manico -, a corno o ancora a cigno. In via generale, i modelli con il collo più ampio sono indicati per i rossi più giovani, in quanto favoriscono molto l’ossigenazione, mentre i decanter con il collo stretto vanno a contenerla e sono quindi indicati per i vini rossi più invecchiati. Ecco alcuni consigli.
Kitchen Craft – Decanter per vino
Kitchen Craft – Decanter per vino
Questo decanter per vino dal design tradizionale è fatto a mano e realizzato singolarmente, con una capacità da 1,5 litri; presenta un collo stretto con la parte superiore inclinata, che prorompe in un’ampia base curva, per permettere alla bevanda di sprigionare aromi e sapori precedentemente racchiusi nella struttura del vino, rendendolo più morbido e complesso. Grazie al suo design, questa caraffa per decantazione in vetro promette una preparazione eccellente del vino, pur essendo molto semplice da usare.
Le Chateau – Decanter per vino
Le Chateau – Decanter per vino
Questo decanter per vino presenta un ampio diametro di 22 cm, che consente al vino di ossigenare e di sprigionare tutta la sua purezza, nonché gli aromi e i sapori che lo caratterizzano. Il vetro è stato soffiato artigianalmente e progettato in modo strategico, affinché possa contenere fino a 750 ml di vino, ovvero un’intera bottiglia. Il vetro è privo di piombo, per un articolo in grado di impreziosire ogni ambiente, e che, con la sua apertura superiore, permette di versare il vino in maniera elegante, prevenendo schizzi e macchie.
Glastal – Decanter per vino
Decantazione, aerazione e filtraggio: questo decanter promette tre funzioni in un unico prodotto, grazie alla presenza di un ingresso a cascata e di un classico design a caraffa. Quando si versa il vino, i piccoli fori sul coperchio filtrano i residui, rendendo il gusto più morbido. Il beccuccio curvo e i bordi sottili del coperchio aiutano a minimizzare il gocciolamento quando si versa il vino e lo mantengono più pulito e igienico. La caraffa è in cristallo senza piombo e il coperchio è realizzato in acciaio inossidabile e silicone.
Nutriups – Decanter per vino
Questo decanter per vino di design presenta una peculiare forma a U, che ricorda una sinuosa lira da esporre nelle nostre case – qualsiasi sia il loro stile – e da servire in tavola in ogni occasione. La caraffa presenta due bocche superiori di dimensioni differenti, utili a favorire la circolazione dell’aria, e di conseguenza ad accorciare il tempo di decantazione della bevanda. Perfetto per vini molto tannici come Barolo, Bordeaux, Cabernet Sauvignon, Porto e Rodano.
ASOG – Ossigenatore con decanter per vino
ASOG – Ossigenatore con decanter per vino
In questo caso, ci troviamo di fronte ad un decanter assai particolare, un ossigenatore in silicone capace di decantare e ossigenare immediatamente il vino. Non solo, è dotato di un filtro in acciaio che migliora sensibilmente il sapore del nostro vino, perché trattiene tutti i sedimenti che nel tempo si sono depositati sul fondo, portando la degustazione di vino al livello successivo.
Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.