Seguici

Ti sei chiesto cosa si mangia a Little Italy? Questa è tutta la verità

Volete sapere cosa si mangia a Little Italy? Molti dei piatti proposti non hanno nulla a che fare con la vera cucina italiana.

Little Italy, tipico quartiere di New York 123rf
Quartiere Little Italy, New York

Fin dalla sua nascita, Little Italy ha sempre emanato un certo fascino. Oggi, però, di quel quartiere che un tempo ospitava gli italiani emigrati a New York in cerca di fortuna non è rimasto quasi nulla, almeno per quel che riguarda l’autenticità. Forse è anche per questo che quanti visitano la "piccola Italia" restano delusi, soprattutto dall’offerta gastronomica. Scopriamo cosa si mangia e perché quasi tutti i menù sono considerati "fake".

Cosa si mangia a Little Italy

Agli inizi del ‘900, Little Italy ospitava circa 10000 italiani ed era il secondo quartiere dopo Italian Harlem per numero di immigrati del Belpaese. Oggi la realtà è molto diversa e quasi tutte le persone che si incontrano passeggiando per Mulberry Street non hanno niente a che fare con l’Italia. Resta comunque un’attrazione per turisti di ogni nazionalità che arrivano a sud di Manhattan con la convinzione di poter gustare la vera cucina italiana.

La realtà, però, è molto diversa. I ristoranti della zona, anche se sventolano il tricolore e hanno insegne tipicamente nostrane, sono per lo più trappole per turisti. Spesso i menù comprendono piatti che non appartengono alle nostre tradizioni gastronomiche e, come se non bastasse, hanno prezzi folli. Al contrario, spostandosi in altre zone di New York si trovano veri locali italiani, con pietanze ottime e listini abbordabili.

Ma cosa si mangia a Little Italy? Tra i piatti "fake", spacciati per nostrani ma che nessuno conosce al di fuori di New York, ci sono le fettuccine all’Alfredo. Simile al tradizionale burro e parmigiano, in America sostituiscono il burro con la panna. Quasi sempre, sia nei menù alla carta che nelle insegne all’esterno dei ristoranti il nome della pasta è storpiato con "fettuccini".

Un’altra ricetta spacciata per nostrana, ma che nel Belpaese è pressoché sconosciuta, è l’insalata Caesar. È stata inventata da un emigrato italiano, tale Caesar Cardini, ma è lontana anni luce dalle tradizioni culinarie dello Stivale. Idem per la pasta con il ketchup o marinara sauce, una vera e propria eresia per chiunque abbia un minimo di dimestichezza ai fornelli.

Piatto abbondante di fettuccine all'Alfredo 123rf

Piatto abbondante di fettuccine all’Alfredo

Come riconoscere i menù "fake" di Little Italy

Nei finti ristoranti italiani che trovate passeggiando per Mulberry Street non mancano mai gli spaghetti con le polpette, i famosi meatball. Molto probabilmente, chi li ha introdotti a Little Italy ha preso spunto dalla chitarra con le pallottine, piatto abruzzese diffuso soprattutto nella zona del teramano. Il risultato americano, però, non ha nulla a che vedere con quello che si gusta in terra d’Abruzzo.

Un’altra eresia? Pasta e pizza con il pollo. Per carità, se cucinate ad hoc saranno anche buone, ma spacciarle per italiane è un azzardo. Che dire, poi, dei gamberi alla parmigiana? Chiamati Shrimp Parmigiana, al posto delle melanzane hanno i gamberetti. Concludiamo gli orrori culinari tipici di Little Italy con il coniglio arrosto con patate imbevute di succo di frutta. Sfido chiunque a dire che questa ricetta sia nostrana.

Riconoscere quello che in molti chiamano "italian fake menù" è semplicissimo: basta trovare uno dei piatti di cui abbiamo parlato. In ogni caso, mangiare a Little Italy non è mai una buona idea. Basta spostarsi di poco per trovare ristoranti veramente italiani con prezzi abbordabili.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963