Come funziona il termometro da cucina e come usarlo
Per cuocere la carne, ma anche per le fritture, è importante avere un termometro da cucina a disposizione: scopri come funziona e come usarlo.

Cucinare è una vera e propria arte, e come tutte le arti necessita dei giusti attrezzi del mestiere. Non solo pentole, padelle, mestoli e coltelli: per una cottura ottimale, è opportuno utilizzare il termometro da cucina, che consente di misurare la temperatura delle preparazioni in corso, migliorando così l’esperienza culinaria. Consentirà infatti di cuocere la carne o il pesce alla perfezione e in modo professionale.
Termometro per alimenti: come funziona
Dopo aver acquistato un termometro da cucina, come funziona è la prima cosa da capire. Si tratta di un termometro a inserimento, che ad un’estremità è dotato di uno spillone con cui infilzare la carne, e all’altra ha un display che riporta la temperatura rilevata. Quest’ultimo può essere analogico o digitale. Alcuni modelli sono anche dotati di simboli che indicano il corretto grado di cottura di diversi tipi di carne. Esistono anche termometri super professionali, che sono in grado di misurare anche temperature altissime e che hanno lo spillone separato dal display.
Qualunque sia il modello, questo strumento è in grado di misurare con esattezza la temperatura della carne nel suo punto centrale, quello più lontano dal fuoco, indicando con precisione il punto di cottura. Questo consente di riuscire a cuocere la carne alla perfezione, evitando che diventi secca a causa di tempi di cottura troppo lunghi. Questo sistema è particolarmente utile per gli arrosti o comunque per le carni che richiedono cotture prolungate.
Termometri per alimenti: le principali tipologie
Vi sono diverse tipologie di termometro per alimenti, che variano in base all’utilizzo che se ne deve fare. C’è il termometro da forno, che consente di misurare la temperatura del forno durante la cottura. È realizzato in acciaio inox e va appeso alla griglia interna. Si utilizza soprattutto per cuocere i dolci.
Quello più comune è il termometro digitale da inserire nel cibo per misurarne la temperatura durante la cottura, ed è adatto per la carne e per il pesce. C’è poi il termometro a sonda, che è uno dei modelli più versatili, in quanto può essere utilizzato per molteplici tipologie di ricette, e va bene anche per misurare la temperatura della carne all’interno del forno, ma anche per i liquidi, o per le preparazioni da mettere in freezer. Utile è anche il termometro per fritture, che consente di verificare la temperatura dell’olio quando si frigge.
Come si usa il termometro per alimenti
Dopo averne capito il funzionamento, di un termometro da cucina come si usa è l’altra cosa da sapere. Bisogna affondarlo nel punto più lontano dal fuoco, ma lontano dalle ossa o dalle zone grasse, che tendono a essere più calde. Il termometro individuerà quindi la temperatura in essere e segnalerà quella corretta. Una volta raggiunto il valore prestabilito, sarà cotta correttamente.
Per la cottura di preparati più sottili, come bistecche, costolette o polpette, è meglio scegliere modelli a lettura istantanea.
Quando invece bisogna cuocere dei polli, dei tacchini, o degli arrosti di grandi dimensioni, meglio scegliere il modello con la sonda, che consente di lasciare lo spillone all’interno della carne anche durante la cottura al forno, in modo da poter monitorare costantemente la temperatura.
Dopo l’utilizzo, lo spillone o la sonda devono essere immediatamente lavati con sapone e acqua calda. Le parti restanti vanno invece pulite con un prodotto igienizzante per cucina.
Scegliere il termometro per alimenti
In commercio c’è una grande scelta di termometri alimentari, ideali per tutti i gusti. Qualche esempio.
Taylor Pro Sonda Termometro per Alimenti
Taylor Pro Sonda Termometro per Alimenti
Questo termometro per alimenti è realizzato in acciaio inox ed è dotato di display digitale, in grado di monitorare la temperatura con precisione, fino a 230°C. La sonda di cui è dotato misura la temperatura interna, in modo da garantire una cottura perfetta. Sul display a cristalli liquidi la lettura è facile e rapida. Durante la cottura il termometro alimentare si aggiorna con costanza.
Thlevel 4PCS Mini LCD Digitale Termometro con Sonda Esterna
Thlevel 4PCS Mini LCD Digitale Termometro con Sonda Esterna
Questo termometro per alimenti è un modello semplice ed elegante, dotato di display LCD, resistente all’umidità. È in grado di misurare la temperatura del frigorifero e del congelatore, ma anche dei singoli alimenti.
Tenbrown Termometro Cucina Professionale
Tenbrown Termometro Cucina Professionale
Questo termometro da cucina è dotato di due sonde in acciaio Inox, ed è in grado di misurare la temperatura in 1-3 secondi. È dotato di un sensore ad alta precisione e di un display led retroilluminato. Le due sonde consentono di gestire 2 cotture separate. Quando si raggiunge la temperatura impostata emette un segnale acustico.
Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.