Come affilare diversi tipi di coltelli in casa
Ecco i nostri consigli su come affilare nel modo corretto i tuoi coltelli, che siano di ceramica o di acciaio, e quali sono gli strumenti più adatti.

Il coltello è uno degli strumenti più importanti per la cucina: senza una buona lama, infatti, diventa difficile lavorare bene ai fornelli, soprattutto quando nella realizzazione di una ricetta servono fettine di carne tagliate con una certa precisione, o se si deve pulire e tagliare il pesce in maniera quasi chirurgica, o ancora, se si vuole realizzare una tartare home made. Insomma, avere un coltello che non taglia è uno dei problemi maggiori di qualsiasi cuoco.
Per questo sapere come affilare i coltelli fa parte dell’abc di chiunque voglia mettersi ai fornelli. Anche perché, se tornando indietro con la memoria, ricordiamo che fino a una trentina di anni fa lungo le strade passava l’arrotino, che si occupava appunto di affilare i coltelli, oggi questa figura è sempre più rara, e in molte zone d’Italia è completamente scomparsa. Dunque, a meno di non rivolgersi a un professionista dotato di una mole per affilare coltelli professionali, bisogna imparare ad arrangiarsi.
Affilare i coltelli col metodo dell’affilatore in acciaio
L’acciaino per coltelli è uno dei sistemi tradizionali, nonché uno dei più facili e veloci. Questo strumento andrebbe utilizzato con una certa regolarità, per mantenere le proprie lame sempre in forma. L’affilatore in acciaio è un lungo cilindro a forma di tubo, con un’impugnatura, che consente di riallineare la lama, privandola di eventuali dentellature. Essendo inoltre, magnetico, ripulisce l’utensile dall’eventuale polvere di acciaio che si produce durante lo sfregamento.
Per utilizzarlo al meglio ci sono due diversi metodi. Chi ha meno dimestichezza con questo mestiere, può appoggiare la punta l’acciaino su un tagliere di legno, in modo da avere una maggiore stabilità durante l’operazione, sfregandovi poi contro il coltello, lungo il filo della lama. Per un’affilatura rapida basterà ripetere l’operazione una decina di volte, mentre se il lavoro fosse più complesso gli sfregamenti potrebbero essere anche un centinaio. I più esperti, invece, possono operare tenendo l’acciaino in una mano e il coltello nell’altra, sfregandoli uno contro l’altro.
Affilare i coltelli con la pietra cote
La pietra per affilare i coltelli, detta pietra cote, è un altro strumento importante, soprattutto se i coltelli necessitano di un’affilatura incisiva in quanto risultano molto danneggiati. Vi sono diverse tipologie di pietre in commercio, in quanto sono studiate appositamente per l’uno o l’altro materiale di cui i coltelli possono essere composti. Generalmente si tratta di una pietra abrasiva, oppure un mix di ossido di alluminio e ceramica, materiali ideali se si devono affilare coltelli di acciaio. Per affilare coltelli in ceramica, invece, vi sono altri modelli realizzati con polvere di diamante, o in titanio, più abrasivi.
La pietra cote è diversa sui due lati: da un lato la grana è più spessa, ideale per lame particolarmente rovinate, che richiedono interventi più invasivi; sull’altro lato vi è invece una grana più fine, utile per affilare i coltelli poco danneggiati o per rifinire il lavoro di affilatura.
Come utilizzare la pietra cote
Per utilizzare la pietra per affilare i coltelli si dovrà prima di tutto lubrificarla, bagnandola con l’acqua, lasciandola immersa circa 15 minuti, oppure con un olio minerale, a seconda della composizione. Molto importante, poi, sarà controllare l’angolo di affilatura, in quanto l’intervento è particolarmente invasivo. La pietra andrà quindi posizionata su un piano da lavoro stabile, quindi si dovrà inserire la guida sul coltello, in modo da mantenere l’angolazione di 20°. A questo punto si potrà far scorrere la lama del coltello sulla pietra, partendo dalla base e proseguendo lungo tutto il filo, fino alla punta. Sarà importante fare lo stesso numero di passaggi su entrambi i lati del coltello, una cinquantina per lato in tutto. Successivamente, per rifinire, si dovrà passare la lana sull’altro lato della pietra, quello a grana fine.
Gli attrezzi per affilare i coltelli
Molti sono gli attrezzi in commercio pensati per affilare i coltelli.
Tansung – Affilacoltelli da cucina
Tansung – Affilacoltelli da cucina
È uno strumento per affilatura 3 in 1, ideale per coltelli di tutti i tipi ma anche forbici, coltellini da caccia e cesoie. È dotato di un pulsante per la regolazione dell’angolo, da 14 a 24 gradi, per poter impostare l’angolo corretto della lama, in base al tipo di coltello su cui si deve intervenire. La base è in silicone antiscivolo, in modo da rendere più stabile l’attrezzo.
Keep Cooking Easy
Si tratta di un kit affilacoltelli con 4 fessure, ideale per affilare coltelli o forbici di qualsiasi tipo e dimensione in modo velpce ed efficiente. È impreziosito da una base antiscivolo ergonomica.
Weytoll – Pietra per affilare
Si tratta di una pietra per affilare i coltelli con una doppia faccia, da un lato smeriglio e dall’altra corindone, a seconda che si debbano fare un lavoro più o meno intenso. È dotata di guide che consentono di mantenere l’angolazione giusta, e di una base antiscivolo, in bambù, per mantenere la pietra nella posizione corretta.
Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.