Milano celebra l'eccellenze agroalimentari con TUTTOFOOD 2025
Oltre il gusto: soluzioni sostenibili, innovazione globale e cultura gastronomica al TUTTOFOOD 2025. Con una priorità, nutrire il futuro del pianeta.

L’obiettivo è chiaro: rappresentare in un unico Salone l’interezza delle filiere produttive del food sia mondiali che italiane e i numeri confermano che il mondo ha accolto l’invito. Delle 4.700 realtà aziendali che hanno animato gli oltre 150.000 mq della fiera distribuiti su 10 padiglioni, tre più dell’edizione 2023, oltre il 25% proviene dall’estero, dal Nord America alle Filippine, dalla Spagna all’Egitto. Un’edizione da record, con oltre 3.000 top buyer internazionali, 90mila visitatori e centinaia di giornalisti dall’Italia e dall’Estero.
Con l’edizione 2025, TUTTOFOOD si conferma una delle manifestazioni fieristiche più strategiche per il settore agroalimentare europeo e internazionale. Per quattro giorni, Rho Fiera Milano è diventata un crocevia di tendenze, relazioni commerciali e visioni future legate al mondo del food & beverage. Più di 3.000 espositori provenienti da oltre 40 Paesi hanno animato i padiglioni con stand innovativi, degustazioni multisensoriali e incontri mirati, attirando decine di migliaia di operatori del settore, buyer e stampa specializzata. L’atmosfera era quella delle grandi occasioni, con una Milano vibrante, aperta e pronta a raccontare il cibo non solo come prodotto, ma come cultura e come asset economico.
Antonio Cellie, AD di Fiere di Parma, a cui si deve l’organizzazione di questa prima edizione milanese con un team già rodato da 15 anni di crescenti successi di Cibus, riassume il significato più importante di questo primo salone italiano, ma di peso internazionale: "TUTTOFOOD 2025 mette in mostra molto più che migliaia di prodotti tutti di grande interesse per la cultura alimentare e la business community: è la dimostrazione di un ‘successo di sistema’ che raccoglie, anche sul piano etico, l’eredità di Expo 2015. Come avvenne per EXPO dieci anni fa, da Milano, l’Italia e il Mondo presentano un nuovo modo di immaginare e raccontare il Food&Beverage, con le sue imprese e i suoi territori nonché le sue tantissime buone pratiche."
Un trampolino verso l’internazionalizzazione
Il bilancio finale è decisamente positivo e guarda al futuro con ottimismo. TUTTOFOOD 2025 ha consolidato la sua reputazione come hub internazionale per l’agroalimentare, attrattivo non solo per i grandi gruppi del Made in Italy, ma anche per i mercati emergenti che cercano visibilità e network in Europa. La capacità della Fiera di interpretare i trend globali e di attrarre investitori e stakeholder da ogni continente si è tradotta in una piattaforma ideale per avviare collaborazioni strategiche e penetrare nuovi mercati. In questo contesto, Milano si riconferma città-ponte tra tradizione e futuro, tra eccellenza locale e respiro globale. TUTTOFOOD, forte di questa spinta, guarda già alla prossima edizione con slancio e con l’ambizione di crescere ulteriormente in scala, qualità e impatto.
Il padiglione internazionale a TUTTOFOOD 2025
Innovazione e sostenibilità: i pilastri di un settore in evoluzione
Questa edizione ha saputo distinguersi per l’attenzione concreta ai temi più urgenti per il comparto alimentare: in primis l’innovazione e la sostenibilità. L’introduzione di nuovi format espositivi, come l’area interamente dedicata al beverage e alla Mixology Experience, ha rappresentato una risposta puntuale alla crescente richiesta di prodotti e servizi capaci di coniugare qualità, ricerca e consumo consapevole. Sono emersi protagonisti dell’economia circolare, startup del food-tech, progetti di tracciabilità e riduzione dello spreco alimentare, a testimonianza di una filiera sempre più sensibile alle sfide ambientali. TUTTOFOOD 2025 ha dimostrato come il futuro del cibo sia già presente, fatto di ingredienti etici, packaging sostenibili e tecnologie capaci di migliorare la vita delle persone e del pianeta.
TUTTOFOOD Week: il Fuorisalone del gusto conquista Milano
Parallelamente alla fiera, la città di Milano ha ospitato la TUTTOFOOD Week: un vero e proprio "Fuorisalone del cibo" che ha trasformato la metropoli in una capitale del gusto aperta a tutti. Ristoranti, enoteche, spazi culturali e location inedite hanno ospitato eventi diffusi – dalle masterclass alle proiezioni, dalle installazioni artistiche alle cene tematiche – creando un dialogo diretto tra operatori del settore e cittadini. L’iniziativa ha ampliato l’esperienza fieristica portandola nel cuore urbano, con un programma che ha valorizzato la filiera agroalimentare italiana anche sotto il profilo culturale e sociale. È stata un’occasione unica per abbattere le barriere tra professionisti e pubblico, e per promuovere l’educazione alimentare in chiave moderna, partecipativa e inclusiva.
La "dolce vita": pasticceria protagonista a TUTTOFOOD
Tra i settori più vivaci e sorprendenti dell’edizione 2025, la pasticceria ha saputo brillare con una proposta ampia, creativa e sempre più orientata all’innovazione. Dai grandi nomi dell’alta pasticceria italiana, ambasciatori dell’eccellenza artigianale, fino alle nuove realtà emergenti che sperimentano con ingredienti alternativi, il padiglione dedicato ai prodotti dolciari ha offerto uno spaccato ricco e stimolante. Grande attenzione è stata data ai trend salutistici – come dolci a basso indice glicemico, vegani o gluten free – ma anche alla sostenibilità, con packaging compostabili e processi produttivi attenti all’ambiente. Non sono mancate le dimostrazioni live, con maestri pasticceri che hanno incantato il pubblico con creazioni d’autore, vere e proprie opere d’arte commestibili.
La pasticceria protagonista a TUTTOFOOD 2025