Come scegliere tra piano cottura a induzione o a gas
Qual è la tipologia migliore di piano cottura? Scopri vantaggi e svantaggi del piano cottura a gas o induzione e come scegliere tra i due.

Qual è il miglior piano cottura per la mia cucina? A questa domanda non c’è un’unica risposta, perché la scelta tra un piano cottura a gas o a induzione dipende da diversi elementi, non solo legati alle preferenze personali.
Sicuramente bisogna considerare che un piano a induzione richiede pentole e padelle specifiche in grado di funzionare con l’induzione, per cui potrebbe rendersi necessario cambiare tutte le padelle. D’altro canto, però, è un modello molto più facile da pulire: basta una sola passata di straccio, essendo composto da un piano unico.
Il piano di cottura a gas ha dalla sua il vantaggio che funziona anche in caso di interruzioni di corrente elettrica, è il modello presente nella maggior parte delle case e funziona con tutte le pentole presenti in commercio, comprese quelle per piani a induzione.
In entrambi i casi, nei negozi e online si trovano modelli da 2 a 6 fuochi e la scelta dipende dallo spazio a disposizione in cucina.
Quindi qual è il miglior piano di cottura, a gas o a induzione? Vediamo come scegliere.
Piano a gas: come scegliere
Il piano cottura a gas è molto versatile e permette di cucinare a temperature variabili grazie alla combustione di gas naturale o di gas liquido. Si tratta di una soluzione ideale per cuocere ad alta temperatura alimenti che richiedono un’attenzione particolare durante la cottura. Il grande vantaggio di questa soluzione è che funziona anche in caso di interruzioni di corrente elettrica.
Ci sono piani cottura a gas tradizionali nella misura standard da 60 cm con le classiche manopole di accensione. PremierTech ne è un esempio, con le sue dimensioni d’incasso 56x49cm e accensione elettrica integrata nelle manopole.
PremierTech Piano Cottura a Gas
Ci sono persino modelli di piani cottura a gas di design, in vetro scuro o in acciaio inox anche con i fuochi disposti a rombo.
Il piano cottura a gas in vetro nero di IsEasy è un modello in vetro temperato con staffa in ghisa molto bello da vedere e facile da pulire.
Piano Cottura a Gas, Vetro Nero
Chi invece ha una cucina piccola può provare i piani cottura a gas compatti a due fuochi. Hanno dimensioni ridotte per ottimizzarne l’ingombro in cucina, da 30 cm di larghezza. Ad esempio, EC Hometec è un piano cottura a 2 fuochi, con fornello per Gas Propano e Gas Naturale.
EC Hometec Piano Cottura a Gas
Come scegliere il piano a induzione
Il piano cottura a induzione è efficiente dal punto di vista energetico e può essere più economico a lungo termine. Offre una cottura rapida e precisa, che consente di risparmiare tempo e di avere una maggiore precisione nella cottura. Ma il grande pregio di questo tipo di piano cottura è la sua facilità di pulizia, dato che non ha parti mobili che richiedono manutenzione.
La maggior parte di questi modelli hanno piani cottura in vetroceramica come supporto per la cottura. Tra i vantaggi dei piani cottura in vetroceramica vi sono la facilità di pulizia, la praticità e l’efficienza energetica. La superficie in vetroceramica inoltre è resistente agli urti e alle alte temperature e può essere pulita facilmente con un panno umido.
Il piano cottura in vetroceramica N2 ELECTROITALY è un piano a 4 fuochi che integra un’interessante funzione di sicurezza "Blocco Bambino", che impedisce qualsiasi attivazione accidentale.
Piano Cottura Induzione 4 Fuochi
Ci sono anche modelli di piani cottura a induzione in vetroceramica e acciaio inox, come KKT KOLBE, un piano cottura a induzione da 77cm che presenta entrambi i materiali.
KKT KOLBE Piano cottura a induzione
Anche nel caso dei piani a induzione, ci sono modelli compatti a due fuochi. Chi ha poco spazio in cucina può quindi scegliere tra diversi marchi che in soli 28 cm di larghezza offrono la possibilità di cucinare con due padelle alla volta.
Candy CID 30/G3 è un piano cottura a induzione compatto a due fuochi da 28,8x52x5,6 cm, facile da utilizzare, grazie al suo pannello di controllo centrale dove impostare le due zone.
Candy CID 30/G3 Piano Cottura a Induzione
Come scegliere il piano cottura
Capire come scegliere il piano cottura vuol dire quindi considerare sia le preferenze personali che le esigenze legate agli spazi a disposizione. È perciò importante valutare con attenzione vantaggi e svantaggi del piano cottura a gas e di quello a induzione, che riassumendo si possono elencare in questo modo.
Piano cottura a gas – vantaggi:
- Funziona bene per cucinare ad alta temperatura e per cuocere alimenti che richiedono un’attenzione particolare durante la cottura.
- È facile da controllare e regolare la temperatura.
- Funziona anche in caso di interruzioni di corrente elettrica.
Piano cottura a gas – svantaggi:
- Potrebbe richiedere una manutenzione periodica delle fiamme e dei bruciatori.
- Potrebbe richiedere una maggiore attenzione durante la pulizia, poiché ci sono parti mobili come griglie e coperchi da rimuovere.
- Non è sempre efficiente dal punto di vista energetico e può essere costoso a lungo termine.
Piano cottura a induzione – vantaggi:
- È efficiente dal punto di vista energetico e può essere più economico a lungo termine.
- Offre una cottura rapida e precisa, che consente di risparmiare tempo e di avere una maggiore precisione nella cottura.
- È facile da pulire e non ha parti mobili che richiedono manutenzione.
Piano cottura a induzione – svantaggi:
- Richiede pentole e padelle specifiche in grado di funzionare con l’induzione.
- Potrebbe essere necessario un po’ di tempo per abituarsi a utilizzare l’induzione e a regolare la temperatura correttamente.
- Non funziona in caso di interruzioni di corrente elettrica.
In generale, se ti piace cucinare a temperature elevate o hai bisogno di maggiore flessibilità nella scelta delle pentole, potresti preferire un piano cottura a gas. Se invece cerchi un’opzione più efficiente dal punto di vista energetico e facile da pulire, l’induzione potrebbe essere la scelta migliore.
Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.